
Design Week Milano 2025: gli eventi e le installazioni più imperdibili
2025-04-04
Autore: Maria
La Milano Design Week 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, capace di trasformare la capitale lombarda in un palcoscenico di creatività e innovazione. Dal 7 al 13 aprile, Milano si trasformerà in un museo a cielo aperto, offrendo esperienze uniche tra architettura all'avanguardia, installazioni artistiche e eventi straordinari.
Inaugurazione del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d'Ampezzo
Tra i punti salienti dell’evento, l'ADI Design Museum presenterà un'installazione esclusiva dedicata al Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina 2026. Questa mostra metterà in evidenza l'architettura modulare e sostenibile, proposta con esperienze abitative innovative. Durante il festival, si svolgeranno anche panel di discussione sui temi del design open-air e della sua applicazione nell’ospitalità e nel turismo, gratuiti per tutti i partecipanti previa registrazione.
Fabbrica Design Week
Non perdere la Fabbrica Design Week! Dal 8 al 13 aprile, questo spazio iconico della Milano Design Week si trasformerà in un laboratorio di creatività con installazioni, arte e performance musicali. Il tema di quest’anno, “Brave New World”, promette un’immersione in oltre 5000 mq di spazi espositivi, con un lineup musicale che include artisti di fama mondiale come Richie Hawtin. La mostra dedicata a Nanda Vigo offre uno sguardo senza precedenti sulle opere di una pioniera del design, rendendo l’esperienza ancora più affascinante.
WE, HUMANIMALS al nhow Milano
Nel Tortona Design District, l’hotel nhow presenta “WE, HUMANIMALS – Strabiliante Bestiario Contemporaneo”, una mostra che esplora il confine tra uomo e animale attraverso opere di nove artisti, fino al 4 ottobre 2025. Un'esperienza visiva che trasforma l'hotel in un ecosistema artistico vibrante.
Brera Design Week
Brera si prepara a sorprendere con una programmazione ricca e variegata: 204 showroom e quasi 300 eventi. Il tema “Mondi Connessi” invita a esplorare l’interazione tra design e natura, dalla sostenibilità all’innovazione tecnologica. Tra le installazioni più attese, spiccano quelle di Evastomper Studio e Glo for art, che promettono di sorprendere i visitatori con il loro approccio innovativo.
Palazzo Cordusio e Persephone
Dal 7 al 24 aprile, Palazzo Cordusio ospiterà l'installazione “Persephone’s World”, una riflessione visiva e simbolica sull'equilibrio tra vita e morte, ispirata alla mitologia greca, creando un’atmosfera di meraviglia e contemplazione.
The Amazing Plaza
Una nuova piazza temporanea, The Amazing Plaza, riporterà alla ribalta il senso comunitario tipico degli spazi pubblici, con un padiglione innovativo che celebra il design nella vita quotidiana. I visitatori possono esplorare diverse aree interattive dedicate a casa e tecnologia.
Cervello Origami di Tony Pignatelli
In zona Tortona, BASE Milano diventa un centro creativo con “Unleash Your Genius”, esponendo il Cervello Origami realizzato con carta Moleskine, un simbolo tangibile dell'importanza della scrittura nel processo creativo.
Superdesign Show: HAPPINESS
Infine, il Superdesign Show festeggerà i 25 anni con un tema che invita alla gioia e alla positività, trasformando l'evento in una celebrazione globale del design contemporaneo, coinvolgendo designer e creativi da tutto il mondo.
La Milano Design Week 2025 si preannuncia come un evento che non puoi assolutamente perdere! Con un mix di cultura, arte, e innovazione, ogni angolo della città sarà un invito a scoprire il futuro del design.