
Design Week 2025: Scopri le Incredibili Nuove Location del Fuorisalone a Milano!
2025-04-07
Autore: Alessandra
Preparati a essere sorpreso! Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano si trasformerà nel palcoscenico della Design Week, uno degli eventi più attesi dell'anno. Ogni angolo della città si riempirà di installazioni, eventi e showroom, regalando ai visitatori e ai milanesi l'opportunità di esplorare luoghi inediti, molti dei quali di solito rimangono chiusi al pubblico.
Quest’anno, i punti salienti includono palazzi storici, fabbriche dismesse e spazi sotterranei. Non perdere queste incredibili location!
Chiostri di San Simpliciano
Per la prima volta, i Chiostri di San Simpliciano, situati dietro corso Garibaldi, apriranno al pubblico con la mostra esclusiva “Bamboo Encounters by Gucci”. L’evento, curato da 2050+ e dal fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, metterà in luce il significato del bambù nella storia della Maison attraverso installazioni di designer contemporanei. La mostra è suddivisa in quattro atti e l’ingresso è gratuito ma su prenotazione. Disponibile dal 8 al 13 aprile, dalle 10 alle 19.
Stazione ferroviaria Cadorna
FNM invita il pubblico all'Altro Deposito Bagagli con “Che storia, l’olfatto!”, un laboratorio immersivo che stimola i cinque sensi per rievocare la storia della ferrovia. Attraverso profumi evocativi, i visitatori saranno guidati in un viaggio unico alla riscoperta del passato. Ingresso libero con prenotazione dalle 14 alle 20.
Casa Ornella
Maria Vittoria Paggini apre le porte del suo appartamento in via Conca del Naviglio, 10, trasformandolo in uno spazio espositivo che esplora temi e culture del Mediterraneo. “Mediterranea – Andamento Lento” sarà visitabile dal 7 al 12 aprile, dalle 10:00 alle 18:00 e domenica 13 aprile, dalle 10:00 alle 16:00.
Piazza Cesare Beccaria
In questa piazza, potrai scoprire Ottagono Lodge, una nuova esperienza di ospitalità di lusso, nata dalla collaborazione tra Dal Pozzo Group e blueArch, progettata per essere eco-friendly e integrarsi con il paesaggio naturale, ideale per glamping e resort esclusivi.
Via Palermo
In via Palermo 16, American Express presenta “Digital Garden”, un’installazione che unisce natura e tecnologia in un affascinante giardino segreto creato con schermi LED e luci suggestive.
Belvedere Silvio Berlusconi
Eccezionalmente, durante la Design Week, sarà possibile accedere al 39° piano di Palazzo Lombardia per ammirare la vista panoramica di Milano illuminata. Un'area dedicata ai bambini, chiamata Area Kids', offrirà attività creative con materiali riciclati. Accesso gratuito su registrazione in diverse fasce orarie.
Palazzo Molteni
Molteni & C. inaugura un nuovo spazio in un palazzo storico che fonde influenze Liberty e neoclassiche, un tributo ai suoi 90 anni di storia, situato nel cuore di Milano, vicino a piazza della Scala.
Palazzo Donizetti
In via Gaetano Donizetti, 48, scoprirai l'Appartamento by Artemest, dove sei designer di fama internazionale reinterpretano gli interni con pezzi unici di arredo e decorazione.
Chiostro delle Rane
Non perdere “Graffito di Luce”, un’installazione luminosa che trasforma il chiostro di Santa Maria delle Grazie con lampade che richiamano antichi motivi floreali.
La Martina corso Garibaldi
La Martina sorprende con “The Chair Before the Game”, un’installazione scultorea tributo ai giocatori di Polo, utilizzando sedie vintage ripensate dall’artista Michel Rosenfelder.
Area industriale zona Barona
Due spazi industriali in via Biella 6 presenteranno il tema “Crafting tomorrow, rising ideas”, accogliendo 35 designer e artisti per esplorare il concetto di trasformazione.
Fabbriche Alcova
Alcova introduce installazioni artistiche come “Under The Volcano” e altre creazioni che sfidano i confini del design.
Non lasciare che ti raccontino come è andata: vieni a vivere la Design Week 2025 a Milano e scopri questi e altri eventi imperdibili!