
Dazi: Ultime notizie in diretta. La Cina si presenta come l'antagonista degli Stati Uniti. Il Giappone avvia trattative con Trump
2025-04-07
Autore: Giulia
10:47 Netanyahu a Washington per colloquio con il segretario al commercio
Il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu è arrivato ieri sera a Washington con la moglie Sara e ha già avuto un incontro cruciale con il segretario al commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, e il rappresentante per il commercio, Jamieson Greer. L'incontro si è concentrato sui dazi del 17% che entreranno in vigore mercoledì sulle esportazioni di beni verso gli Stati Uniti, partner commerciale principale di Israele. Netanyahu è atteso alla Casa Bianca per un incontro con Donald Trump, alle 13:00 ora locale (ore 20:00 in Israele, 19:00 in Italia). Dopo le dichiarazioni congiunte nello Studio Ovale, ci saranno ulteriori discussioni con la partecipazione di funzionari di alto livello, incluso il ministro israeliano per gli Affari strategici, Ron Dermer.
Per evitare complicazioni legate a un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale, l'aereo di Stato israeliano ha seguito un percorso che ha evitato di sorvolare paesi come Irlanda, Islanda e Paesi Bassi. 10:25 Crollo della Borsa di Tel Aviv per il secondo giorno consecutivo
Le azioni della Borsa di Tel Aviv sono crollate nuovamente, con l'indice di riferimento TA-125 che ha perso il 3,1%, seguendo un calo del 3,8% registrato domenica. L'indice TA-35 delle blue-chip è diminuito del 2,8% e l'indice TA-90, che misura le azioni con alta capitalizzazione, ha visto una perdita del 3,6%. La continua discesa del mercato è stata influenzata anche dai cali delle borse asiatiche e europee. Venerdì, l'indice S&P negli Stati Uniti ha subito una perdita quasi del 6%, il più grande dal giugno 2020.
10:19 India: I mercati chiudono in calo a causa dei dazi, Sensex e Nifty 50 cedono il 5%.
Anche i mercati indiani stanno accusando un forte calo, con il BSE Sensex e il Nifty 50 che hanno perso circa il 5% ciascuno, raggiungendo i minimi degli ultimi nove mesi. A fine sessione, il Nifty 50 è sceso fino al 5,1%, mentre la rupia ha toccato il valore più basso rispetto al dollaro in sei settimane.
10:15 Dazi Usa: l'Argentina cerca un accordo per 50 prodotti
Il presidente argentino Javier Milei sta cercando di negoziare un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti che escluda circa cinquanta prodotti dai dazi imposti da Trump. Secondo Milei, questo rappresenta un passo significativo per un accordo commerciale che elimini tariffe e barriere. Attualmente, il 54% delle esportazioni argentine negli Stati Uniti è soggetto a un dazio del 10%. Il governo di Buenos Aires mira a espandere la lista dei prodotti esenti, con incontri tecnici previsti nei prossimi giorni per avanzare verso questo obiettivo.
10:10 Cina: Accelerazione degli sforzi di stimolo per contrastare i dazi di Trump.
Politici cinesi si sono riuniti nel weekend per valutare misure economiche da attuare in risposta ai dazi americani. Tra le strategie discusse, vi è l'accelerazione di piani di stimolo per sostenere i consumi e il mercato. Dopo queste riunioni, è chiaro che la Cina intende mantenere la propria posizione economica stabile, investendo in misure di supporto alla spesa dei consumatori e sostenendo l'industria locale.
09:50 Cina: Critiche agli Usa per l'egemonia portata dai dazi.
La Cina ha accusato gli Stati Uniti di cercare un'egemonia attraverso il massiccio programma di dazi, affermando che Washington sacrifica gli interessi legittimi di altri paesi per perseguire obiettivi egoistici.
09:42 Ackman a Trump: Fermati e negozia.
Il miliardario Bill Ackman ha esortato Trump a fermare la aggressiva politica tariffaria, avvertendo delle possibili gravi conseguenze per l'economia americana e la fiducia degli investitori.
08:50 Cina: Terra sicura per investimenti esteri.
La Cina si è dichiarata, attraverso il viceministro del commercio Ling Ji, una terra sicura e promettente per investimenti esteri, garantendo che i diritti delle aziende straniere saranno protetti e che il governo continuerà a supportare gli investimenti.