Mondo

Dazi Trump, l'effetto domino sulle Borse Globali: Ultime notizie del 10 Aprile

2025-04-10

Autore: Matteo

Colpo di scena: l'Europa sospende i dazi per 90 giorni

In un'importante svolta, l'Unione Europea ha deciso di mettere in pausa i dazi sui prodotti americani per 90 giorni, seguendo l'esempio del presidente americano Donald Trump, che ha sospeso le tariffe reciproche. Questa mossa ha avuto un effetto immediato sui mercati finanziari, con Piazza Affari che ha chiuso in forte rialzo con un incremento del 4,73%, mentre Wall Street ha visto un netto calo.

La reazione dei mercati: Milano in forte crescita, Wall Street sotto pressione

Milano ha ottenuto i migliori risultati tra le borse europee, guadagnando quasi cinque punti percentuali. Il Ftse Mib ha chiuso a 34.277 punti. Al contrario, Wall Street ha subito perdite significative: il Dow Jones è sceso del 2,5%, il Nasdaq del 4,31% e lo S&P 500 del 3,46%.

Perché Trump ha cambiato strategia?

Diversi analisti suggeriscono che il dietrofront di Trump sia stato influenzato dal crollo del mercato dei Treasury e dall'allerta recessione lanciata dal CEO di JPMorgan, Jamie Dimon. Trump ha chiesto calma, affermando che ci sarà un costo di transizione, ma promettendo che la situazione si stabilizzerà.

L'Europa cerca un accordo a lungo termine

La sospensione dei dazi da parte dell'UE è stata interpretata come un tentativo di rilanciare negoziati a lungo termine, incluso un'eventuale intesa per ridurre le tariffe a zero nel settore industriale. Inoltre, la premier Giorgia Meloni si prepara per una missione alla Casa Bianca, prevista per il 17 aprile.

Le conseguenze per l'economia globale

Le politiche commerciali aggressive di Trump continuano a sollevare preoccupazioni globali. Janet Yellen, ex presidente della Fed, ha avvertito che i dazi potrebbero aumentare il rischio di recessione negli Stati Uniti e costare alle famiglie americane fino a 4.000 dollari all'anno.

Cosa ci riserva il futuro?

La prossima settimana si preannuncia cruciale con la formalizzazione della sospensione dei dazi e la valuta europea che continua a guadagnare terreno, scambiandosi a 1,1201 dollari. La situazione dei mercati è in continua evoluzione e gli operatori sono cauti, aspettando di vedere come si svilupperà il dialogo tra Stati Uniti e Unione Europea.

In breve: la corsa dei mercati dopo il dietrofront di Trump

Il settore bancario in Europa ha registrato un forte rimbalzo, contribuendo ai rialzi. In tutta Europa, gli investitori sono ottimisti, ma le turbolenze di Wall Street e l'incertezza sulle future politiche commerciali di Trump continuano a tenere alta l'attenzione.