Nazionale

Dazi: Le ultime novità in tempo reale | Le Borse europee salgono, mentre Wall Street è in caduta. Meloni mette sul tavolo 25 miliardi per le imprese.

2025-04-08

Autore: Sofia

Le Borse europee chiudono in forte rialzo, sostenute dalle speranze di negoziati sui dazi dopo la disponibilità dell'amministrazione americana a discutere con il Giappone. Dopo tre sessioni precedenti difficili, i mercati del Vecchio Continente archiviano la giornata con un incremento di oltre il 2%. Milano segna un +2,49%, seguita da Parigi (+2,50%) e Francoforte (+2,48%). Londra è in buon recupero con un +2,71%. Tuttavia, la volatilità rimane alta, alimentata dall'incertezza sulla politica commerciale di Trump, che ha recentemente confermato la sua determinazione in merito ai dazi.

Da segnalare che Leonardo registra un notevole guadagno di +7,45%, seguito da Unipol con +7,25%. Anche le banche si mostrano in ripresa, con Mediolanum in testa (+5,37%) e Generali con un buon +3,58%. Nel settore energetico, Enel cresce di +1,53%, mentre Eni segna un -1,28%.

Il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis de Guindos, ha avvertito che stiamo assistendo a un cambiamento di paradigma economico a causa dei dazi statunitensi, che potrebbero avere effetti di vasta portata, portando a una maggiore frammentazione e potenzialmente a una crescita più lenta e maggiore inflazione.

Nel frattempo, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha convocato due vertici a Palazzo Chigi per rispondere alle sfide poste dai dazi, delineando strategie per supportare le imprese italiane con un piano di 25 miliardi. La situazione è complessa, data la crescente pressione sui mercati finanziari e le minacce di guerra commerciale annunciata da Trump. L'Unione Europea sta già preparando risposte, con possibili contro-dazi del 25% su una serie di prodotti americani, inclusi beni iconici come le Harley-Davidson e i jeans Levi's.

Le associazioni imprenditoriali sono in attesa di capire come il governo intenda concretizzare il piano di sostegno alle aziende colpite dall'aumento delle tariffe. Oggi si svolgerà un summit a Palazzo Chigi con le categorie produttive interessate.

La tensione commerciale resta alta, e il futuro dei mercati sembra incerto. Investitori e analisti saranno vigili, cercando segnali che possano indicare una stabilizzazione o un ulteriore deterioramento della situazione.