
Dazi: le ultime notizie flash | Bozza contro-dazi UE: tariffe fino al 25%, vino e latticini esclusi. Moratoria di 90 giorni ora smentita dalla Casa Bianca. Piazza Affari chiude a -5,3%
2025-04-07
Autore: Giulia
Donald Trump: «Noi sosteniamo la difesa dell'Europa, ma loro ci fregano con il commercio»
Trump ha affermato che gli Stati Uniti potrebbero mantenere i dazi in modo permanente, ma non esclude la possibilità di negoziati. Ha dichiarato che Washington non sta contemplando una pausa sulle tariffe, ma piuttosto rivendica un accordo che metta l'America al primo posto.
Secondo Trump, se la Cina non rimuoverà i dazi del 34% entro la scadenza proposta, l'America imporrà dazi supplementari del 50%. Ha inoltre accusato l'Europa di non rispettare le sue promesse commerciali, specificando che l’Unione Europea non solo ha alti dazi, ma crea regolamenti per ostacolare le vendite americane.
La bozza della Commissione Europea prevede dazi fino al 25% su vari prodotti americani, entrando in vigore a partire dal 15 aprile. Il documento di 66 pagine non menziona alcolici né latticini, lasciando aperta la questione della salvaguardia di settori sensibili.
In Italia, il governo ha sottolineato l'importanza di affrontare questa situazione con determinazione. Palazzo Chigi ha invitato le organizzazioni sindacali a partecipare al dibattito sui dazi, per tutelare i lavoratori oltre che le aziende. Durante l'incontro, si è discusso di possibili soluzioni per supportare le aziende italiane in difficoltà a causa delle tariffe imposte dagli Stati Uniti.
Intanto, le borse europee subiscono un altro importante calo, con Piazza Affari che chiude a -5,3%. Gli investitori sono preoccupati per l'impatto economico della guerra commerciale e cercano rifugio in investimenti considerati più sicuri.
Goldman Sachs ha aumentato le probabilità di una recessione negli Stati Uniti, ora fissate al 45%. Le misure protezionistiche stanno creando un clima di incertezza che potrebbe influire negativamente sulla crescita e sulla spesa.
In risposta alla situazione, diversi leader europei si sono dichiarati favorevoli a trovare soluzioni pacifiche e a evitare un'escalation della guerra commerciale. La Commissione Europea si prepara a divulgare un elenco di contromisure contro i dazi americani, che potrebbe risultare cruciale per definire le future dinamiche commerciali tra USA e UE.
Infine, notizie dal settore automobilistico indicano che le aziende potrebbero subire danni significativi a causa delle nuove tariffe sulle importazioni, ampliando le preoccupazioni per la sopravvivenza economica delle industrie coinvolte.