Finanze

Dazi, come proteggere i propri risparmi? "Diversifica e non agire d'impulso. Scopri in quali settori investire!"

2025-04-04

Autore: Luca

In un momento di grande incertezza economica a livello globale, è cruciale non farsi travolgere dalle emozioni e prendere decisioni affrettate. Pietro Giuliani, presidente e fondatore di Azimut, ha chiarito l’importanza di un approccio ragionato, specialmente in un contesto di turbolenza accentuata dalle politiche commerciali dei leader mondiali, come quelle adottate dall'amministrazione Trump.

Come proteggere i propri risparmi?

Secondo Giuliani, la chiave sarebbe stata una pianificazione anticipata, attraverso l'implementazione di una solida diversificazione dei portafogli. «La diversificazione è un principio fondamentale e la sua efficacia è stata dimostrata più volte», afferma. Nei periodi di volatilità, è essenziale attendere prima di prendere decisioni. Le scelte impulsive possono compromettere la strategia d'investimento, portando a conseguenze irreversibili.

Ci sarà una fine alla tempesta?

La preoccupazione attuale deriva dall’inasprimento delle tariffe commerciali, con la Cina che ha annunciato la volontà di rispondere a quelle statunitensi. Gli sviluppi diplomatici nei prossimi giorni saranno decisivi per determinare se ci sarà un’allentamento della tensione, evitando un buco nero economico. «Occorre un quadro certo per calmare le preoccupazioni di cittadini e imprenditori», aggiunge Giuliani.

Perché Piazza Affari è particolarmente colpita?

La Borsa italiana, in particolare, sta soffrendo a causa della sua alta esposizione nel settore finanziario. Negli ultimi anni, banche e assicurazioni hanno trainato il mercato, ma le attuali incertezze globali hanno portato molti investitori a prendere profitti su questi settori, generando ulteriore pressione negativa.

Qual è la situazione delle banche?

Le banche italiane, più di quelle europee, hanno beneficiato dei recenti aumenti dei tassi, ma ora si trovano a fronteggiare un possibile rallentamento economico. Se i dazi dovessero avere effetti nocivi sull'economia, il rischio di insolvenze sui prestiti aumenterebbe. I tagli ai tassi da parte della Bce potrebbero inoltre mettere a repentaglio la redditività del sistema bancario italiano, nonostante la sua attuale solidità.

Quali aspettative sul mercato obbligazionario?

Un potenziale rallentamento dell'economia statunitense potrebbe spingere la Federal Reserve e la Bce a ridurre i tassi d'interesse. In un tale scenario, i titoli di Stato offrirebbero una protezione maggiore. La situazione della guerra commerciale influisce anche sull'inflazione; per questo è consigliabile mantenere investimenti a breve termine, con scadenze entro cinque anni.

Settori promettenti in questa fase?

Tra i settori che potrebbero beneficiare di questa fase complessa ci sono quelli difensivi, come le utilities, le telecomunicazioni e la farmaceutica. Queste aree sono meno sensibili alle fluttuazioni cicliche e tendono a sovraperformare in periodi di alta incertezza. Investire in aziende con fatturati stabili e bassi livelli di indebitamento potrebbe rappresentare un'opportunità saggia per preservare i propri risparmi.

Stare attenti e diversificare non è mai stato così cruciale. Non cedere all'emotività, la tua strategia d'investimento potrebbe dipendere da queste scelte. Quali passi farai?