
Dacia Bigster: un nuovo protagonista nel mercato dei C-SUV
2025-03-27
Autore: Luca
La Dacia Bigster rappresenta una novità significativa per il marchio rumeno, che mira a conquistare un posto all'interno del competitivo segmento dei C-SUV. Solo in Italia, nel mese di febbraio 2025, sono state immatricolate ben 26.963 unità in questo settore, pari a una quota di mercato del 19,4%. Con una concorrenza agguerrita, Bigster punta su punti di forza già consolidati in casa Dacia, quali solidità e un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Dacia descrive la Bigster come un veicolo "Essenziale e Cool", "Eco-Smart" e robusto, progettato per soddisfare le esigenze di un pubblico in costante evoluzione e sempre più attento alle sfide ambientali. Con l’imminente arrivo nelle mani dei primi clienti, la casa automobilistica attende di verificare se Bigster possa ripetere i successi di modelli iconici come la Dacia Sandero e la Dacia Duster.
MOTORIZZAZIONI ALL'AVANGUARDIA
Una delle novità più interessanti della Bigster è la motorizzazione Full Hybrid, che segna un debutto all'interno del Gruppo Renault. Sotto il cofano della versione Bigster hybrid 155 c'è un innovativo powertrain composto da un motore a benzina 4 cilindri da 109 CV, supportato da due motori elettrici che portano la potenza totale a 155 CV. Dacia afferma che il veicolo può operare in modalità elettrica fino all’80% del tempo in ambito urbano, avviandosi sempre in modalità 100% elettrica.
Non dimentichiamo poi le altre opzioni disponibili: la gamma della Bigster include anche motorizzazioni GPL e una variante 4x4 perfetta per chi ama l'avventura in montagna. Tra i vari modelli, spicca la Bigster mild hybrid 140, equipaggiata con un motore turbo 3 cilindri da 1,2 litri abbinato a un sistema mild-hybrid da 48 V. La Bigster mild hybrid-G 140, invece, utilizza una motorizzazione bifuel che emette in media il 10% di CO2 in meno quando alimentata a GPL.
DESIGN E SPAZIO
La Dacia Bigster è lunga 4,57 metri, larga 1,81 metri e alta 1,71 metri, con un passo di 2,7 metri, offrendo un generoso bagagliaio da 667 litri. Il design segue linee tese e moderne, richiamando gli stilemi della nuova Duster. Il frontale presenta una griglia nera lucida e fari con la iconica firma luminosa a forma di Y, un elemento distintivo anche nei gruppi ottici posteriori.
All’interno, gli ingegneri di Dacia hanno progettato un ambiente spazioso e confortevole, con sedili ergonomici, regolabili elettricamente nella versione Journey. La tecnologia non manca, con un cruscotto digitale da 7 o 10 pollici e un sistema infotainment all’avanguardia con display da 10,1 pollici.
Un tocco di praticità è offerto dal sistema di fissaggio YouClip, che permette di utilizzare diversi accessori all'interno dell'abitacolo, rendendo la Bigster non solo un SUV versatile ma anche altamente personalizzabile.
IL FUTURO DI DACIA
Con la sua solida offerta di motorizzazione e un design innovativo, la Dacia Bigster potrebbe rappresentare un cambio di marcia nel mercato dei C-SUV. I prezzi di partenza competitivi confermano l’impegno di Dacia nel segmento, promettendo di non deludere le aspettative dei consumatori. Resta da vedere se la Bigster riuscirà a lasciare un'impronta significativa come i suoi predecessori.