
Crisi per 23andMe: l'azienda di test genetici chiede l'amministrazione straordinaria!
2025-03-24
Autore: Sofia
Crisi per 23andMe
In un clamoroso colpo di scena, 23andMe, l'azienda statunitense pioniera nel settore dei test genetici, ha ufficialmente fatto richiesta di protezione ai sensi del Chapter 11, la legge fallimentare degli Stati Uniti che equivale all'amministrazione straordinaria italiana. Questa mossa segna un netto cambio di rotta per una startup che, un tempo, era considerata un leader nel mercato della salute personale, ma che ha affrontato negli ultimi anni difficoltà finanziarie sempre più gravi. Un tribunale ora supervisionerà il processo di vendita delle sue attività, con la speranza che ciò permetta all’azienda di estinguere i propri debiti. Nonostante le difficoltà, 23andMe ha dichiarato che le operazioni quotidiane continueranno in modo normale per il momento.
Fondazione e Crescita dell'Azienda
Fondata nel 2006, 23andMe è diventata famosa offrendo test genetici a prezzi accessibili e promettendo di predire l’insorgenza di malattie. Tuttavia, l'azienda è stata oggetto di numerose critiche riguardanti la gestione dei dati degli utenti. Dopo un periodo iniziale di espansione, la sua quotazione in borsa nel 2021 ha visto il valore delle azioni salire a 6 miliardi di dollari, ma oggi vale solo 50 milioni. Un drastico calo che riflette non solo la diminuzione della domanda di test genetici, ma anche i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori.
Strategia di Diversificazione e Problemi di Vendita
Per cercare di rimanere a galla, 23andMe ha tentato di diversificare la propria offerta introducendo un servizio in abbonamento che fornisce rapporti personalizzati sulla salute, ma purtroppo con risultati deludenti in termini di vendite. I processi di fallimento comporteranno il termine di molti contratti, con l'obiettivo di ridurre drasticamente le spese operative e avviare una lenta vendita dell'azienda.
Attacco Informatico e Risarcimenti
Tra le spese da coprire ci sono anche i 30 milioni di dollari da risarcire ai clienti i cui dati sono stati compromessi in un grave attacco informatico avvenuto nel 2023. Sebbene l'azienda stia affrontando dei gravi problemi, ha rassicurato gli utenti che le modalità di gestione dei dati non subiranno cambiamenti.
Futuro Incerto
Il futuro di 23andMe resta incerto, ma ciò che è certo è che questa crisi potrebbe segnare la fine di un'era per i test genetici fai-da-te. Si prevede che la situazione continui a evolversi nei prossimi mesi - non perdere gli aggiornamenti!