
"Comprerei casa ma non posso": Il dramma di un milione di Millennial italiani
2025-08-31
Autore: Chiara
Un Sogno Infranto per i Nuovi Adulti
In Italia, l'80% della popolazione considera l'investimento immobiliare come il più sicuro: una tradizione che si tramanda da generazioni. Per molti, possedere una casa rappresentava un passo inevitabile verso il futuro, un simbolo di stabilità e di prosperità. Ma cosa succede quando questo sogno, un tempo considerato scontato, diventa irraggiungibile?
Dalla Fantasia alla Realtà: Il Crollo di un Mito
Oggi, l'idea di acquistare una casa è diventata un'illusione per molti giovani italiani. Secondo i dati di Niccolò Sovico, CEO di Ener2Crowd, comprare casa è un obiettivo che sembra lontano nel tempo: per un ragazzo a Milano, ci vorrebbero ben 147,5 anni senza mutuo! La situazione di Roma e Firenze non è molto migliore, con attese rispettive di 101,2 e 95,7 anni.
Un Milione di Aspiranti Proprietari Senza Risorse
Un'indagine recente ha rivelato che oltre un milione di Millennial tra i 29 e i 39 anni desidererebbe comprare casa, ma non può farlo a causa di mancanza di fondi. Questo quadro diventa ancora più allarmante se si considera che il 40% di chi ha potuto realizzare questo sogno ha ricevuto un sostanzioso aiuto economico dai genitori.
La Realtà dei Mutui: Un Necessità Per Gran Parte dei Giovani
Per molti giovani, il mutuo è ormai una necessità: il 69% degli intervistati tra i 20 e 40 anni ha dovuto ricorrere a istituti di credito per finalizzare l'acquisto. In alcune regioni del Nord Italia, questa percentuale arriva a sfiorare il 74%. Il sogno di una casa sembra quindi legato a un sistema sempre più complesso e difficile da affrontare.
Un Futuro Oscuro per i Millennial
Contrariamente a quanto si sperava, la situazione non accenna a migliorare. Secondo l'ISTAT, i prezzi degli immobili sono aumentati del 4,5% nel quarto trimestre del 2024 rispetto all'anno precedente. E mentre i Millennial guadagnano solo 14mila euro annui, le loro aspirazioni sono sempre più lontane dalla realtà.
Un Sogno di Casa sempre più inafferrabile
I giovani si ritrovano quindi a rinunciare a quel piccolo sogno di possedere un luogo tutto loro, costretti a ripiegare su casette in miniatura o addirittura a rimanere nel mondo dei giocattoli. La società sembra avergli negato anche questo ultimo baluardo di speranza: possedere un “bugigattolo” in cui rifugiarsi.
Un Ritorno al Passato: Riflessioni su una Generazione Perduta
Le parole di George Perec sul sogno di essere ricchi risuonano oggi come un eco lontano. I trentenni di ieri, che aspettava una vita di consumi e prosperità, oggi guardano con rassegnazione al futuro, rendendosi conto che la possibilità di dimostrare il proprio valore è stata loro negata. La casa, un simbolo di sicurezza e indipendenza, sembra essere diventata un miraggio irraggiungibile.