Nazionale

Cittadinanza Italiana e Ius Sanguinis: Nuove Regole per le Generazioni Future e il Caso Messi

2025-03-28

Autore: Alessandra

Fino ad oggi, una legge del 1992 consentiva ai discendenti di terza o quarta generazione di ottenere il passaporto italiano. Tuttavia, recenti sviluppi legislativi stanno cambiando le carte in tavola. A partire dalla prossima primavera, sarà necessario avere almeno un nonno nato in Italia per poter richiedere la cittadinanza italiana. Questa modificazione mira a stringere le maglie del ius sanguinis, una questione che ha suscitato non poche polemiche e discussioni all'interno del governo.

Il famoso calciatore Lionel Messi è stato recentemente al centro del dibattito riguardante la cittadinanza italiana e il suo possibile trasferimento in un club europeo, che avvantaggerebbe enormemente la sua carriera. La sua utenza potrebbe attingere a questa nuova legge, attirando l'attenzione dei media e dei tifosi.

Inoltre, alcuni comuni veneti hanno assistito a un boom di richieste di cittadinanza da parte di brasiliani, molti dei quali vantano origini italiane. Questo fenomeno ha portato a un incremento notevole della burocrazia nei comuni, costretti a gestire un numero crescente di pratiche, e ha scatenato anche un dibattito sul tessuto sociale e culturale dell'Italia contemporanea.

La modifica della legge sul ius sanguinis non solo riflette un cambio di paradigma riguardante l'immigrazione, ma solleva anche interrogativi su cosa significhi essere italiani nel 21° secolo. Sarà interessante vedere come questo impatterà la comunità delle seconde e terze generazioni, che continuano a sentirsi legate alla loro identità italiana pur vivendo all'estero.