Nazionale

Cittadinanza agli Stranieri: L'Incertezze tra Cassazione e Consulta

2025-06-08

Autore: Francesco

Il Referendum sulla Cittadinanza: Un Tema Scottante

Il referendum popolare che propone di ridurre il periodo di residenza per gli stranieri che desiderano ottenere la cittadinanza italiana da dieci a cinque anni, previsto nell'ambito di un pacchetto di cinque quesiti, sta generando discussioni accese. Se approvato, il cambiamento restituirebbe la possibilità di cittadinanza a chi vive in Italia da meno tempo, come era prima della riforma degli anni Novanta.

L'Inevitabile Intrigo della Giurisprudenza

Secondo l’avvocato Vincenzo Conforti, esperto di Diritto internazionale, il dibattito sulla cittadinanza si intreccia con il cosiddetto "ius sanguinis" — il diritto alla cittadinanza che deriva dalla discendenza. Attualmente, un cittadino italiano naturalizzato potrebbe mettere in discussione la possibilità per i propri discendenti di richiedere la cittadinanza, una situazione che ha visto i Consolati in difficoltà a causa del numero crescente di domande da paesi come Argentina e Venezuela.

La Riforma e le Nuove Normative

Con il decreto legge 36 approvato nel marzo scorso, è stata introdotta una deroga generale al principio dello "ius sanguinis". Questa modifica stabilisce che chi è nato all’estero e ha un altro passaporto non è considerato cittadino italiano, a meno che non soddisfi specifiche condizioni, come aver presentato domanda entro una certa data.

Le Controversie Giuridiche e il Rischio di Discriminazione

Un aspetto controverso è rappresentato dai 600 euro necessari per ogni domanda di cittadinanza, anche per i minorenni. Conforti avverte che tale tassa potrebbe violare i diritti di difesa ed essere in contrasto con i principi di equità del sistema.

Verso una Sentenza della Corte Costituzionale?

La Corte di Cassazione, rompendo la tradizione giuridica, ha stabilito che la naturalizzazione di un avo implica la rottura della continuità della cittadinanza, creando confusione tra i richiedenti. Questo ha spinto il Tribunale di Bologna a sollevare una questione di incostituzionalità, chiedendosi se le attuali leggi sulla cittadinanza siano compatibili con il diritto dell’Unione Europea.

Un Futuro Incerto per la Cittadinanza Italiana

Molti esperti sono scettici sull’esito della Consulta; la mancanza di regolamenti chiari su questa materia da parte della Costituzione potrebbe impedire revisioni significative. Tuttavia, la questione potrebbe non risolversi facilmente, e le recenti modifiche potrebbero essere dichiarate incostituzionali, con ripercussioni su leggi già esistenti.

Il Ruolo della Comunità Italiana negli USA

L'interesse per il tema si estende oltre i confini nazionali; la National Italian American Foundation è attivamente coinvolta nel dibattito, considerata la rilevanza per oltre 20 milioni di cittadini italo-americani. Questa connessione internazionale evidenzia l'importanza della cittadinanza e i possibili effetti delle leggi italiane oltre oceano.

Conclusioni: Un Tema da Seguire con Attenzione

Il futuro della cittadinanza in Italia è direttamente legato alle decisioni della Cassazione e della Consulta. Gli sviluppi futuri potrebbero avere un impatto profondo su chi cerca di diventare cittadino, rendendo necessaria un'attenta vigilanza e partecipazione nel dibattito pubblico.