Scienza

Cina: Rivoluziona i Piani di Esplorazione del Sistema Solare da Marte a Nettuno!

2025-03-26

Autore: Chiara

La Cina sta investendo enormi risorse nelle sue ambizioni spaziali, portando avanti una serie di piani audaci per l'esplorazione del Sistema Solare. Attualmente, è l'unica nazione con una stazione spaziale operativa, Tiangong, e ha realizzato missioni significative come le celebri Chang'e per la Luna e Tianwen per Marte.

Ora, la China National Space Administration (CNSA) ha riveduto le proprie priorità di esplorazione spaziale. A breve, la missione Tianwen-2, dedicata all'asteroide 469219 Kamo'oalewa, sarà lanciata nel maggio 2025, con i componenti già pronti per l'integrazione al lanciatore. Questa missione si allinea ai successi già ottenuti da Giappone e Stati Uniti nell'acquisizione di campioni da asteroidi, posizionando la Cina in prima linea nell'innovazione spaziale.

Dallo Spazio Profondo alla Ricerca su Marte e Venere

Secondo il DSEL (Deep Space Exploration Laboratory), la nuova roadmap della Cina prevede un ambizioso piano di lanci. La missione Tianwen-3 è programmata per il 2028 e avrà come obiettivo il recupero di campioni di roccia da Marte, con l'intenzione di superare la missione Mars Sample Return della NASA e ESA. Questa iniziativa, già approvata, è attivamente in fase di sviluppo per rispettare i tempi prestabiliti.

Successivamente, nel 2029, sarà il turno della missione Tianwen-4, sempre sotto l'approvazione governativa, che si dirigerà verso Giove e la sua luna Callisto, con l'ambizione di esplorare il terzo satellite più grande del Sistema Solare. Inizialmente, questa missione prevedeva una sonda gemella diretta verso Urano, ma tali piani sono stati rivisti.

Ma non è finita qui! Nel 2033, la Cina intende lanciare una missione per raccogliere campioni dell'atmosfera di Venere, in un tentativo di verificare se condizioni atmosferiche superiori possano ospitare vita microbica. Questa scoperta cambierebbe radicalmente le nostre conoscenze sull'abitabilità di altri pianeti.

Infine, nel 2038, la Cina prevede di sviluppare una stazione di ricerca su Marte, progettata per sfruttare le risorse locali. Questa iniziativa mira a rendere le missioni con equipaggio più fattibili, evitando la necessità di trasportare risorse cruciali dalla Terra. Le strutture scientifiche per simulare l'ambiente terrestre inizieranno a essere sviluppate nei primi anni '30, portando così avanti la frontiera della ricerca spaziale e della colonizzazione interplanetaria.

Con tutti questi piani, la Cina si sta definitivamente posizionando come un leader nell'esplorazione spaziale. Preparatevi a vivere momenti storici nei prossimi anni!