Finanze

Cina Alza i Dazi sui Beni USA: Milano in Caduta Libera, Euro ai Massimi Storici

2025-04-11

Autore: Marco

Pressione sul Dollaro: La Risposta Cinese Arriva Fortissima

Un vero colpo al commercio globale! La Cina ha rialzato i dazi sui beni americani, portandoli dall'84% al 125%. Questa mossa strategica ha intensificato la pressione sul dollaro, che è in caduta libera, con l'indice che misura la sua forza in rapporto ad altre valute che segna un calo significativo del 2,5%. Nel frattempo, l'euro è salito dell'1,7%, raggiungendo un valore massimo di 1,1471, il più alto dal febbraio 2022.

Mercati Europei in Ribasso: Milano con il Maglia Nera

Le Borse europee stanno segnando un calo evidente, in particolare Milano, che scivola dell'1,5%. Anche altri mercati come Francoforte e Parigi stanno vivendo un trend negativo. Questa reazione è dovuta all'incertezza che circonda la politica commerciale degli Stati Uniti e ai timori di una recessione globale. Un clima di volatilità che mette in allerta gli investitori.

Cina e WTO: Strategia a Lungo Termine?

La Cina ha anche presentato ulteriori ricorsi presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) contro i dazi USA. Anche se considerati simbolici, questi passi dimostrano che Pechino non ha intenzione di restare a guardare mentre gli USA bloccano il meccanismo di risoluzione delle controversie.

La Crescita dei Dazi e le Reazioni Globali

Con l'aliquota che passerà al 125% a partire dal 12 aprile, la Cina ha dichiarato chiaramente che non tollererà ulteriori manovre sui dazi americani, definendole ingiustificate. Il governo di Pechino ha sottolineato che tali misure violano le leggi fondamentali del commercio e il buon senso, avvertendo che i prodotti americani non troveranno mercato in Cina.

Cosa Aspettarsi? Occhi Sulla Borsa e sul Futuro Economico

L'atmosfera sui mercati rimane tesa, con l'Euro che continua a salire e il dollaro che si indebolisce. Gli investitori sono sulla corda tesa, preoccupati per i potenziali effetti di una guerra commerciale a lungo termine tra Cina e Stati Uniti. Con la Borsa di Milano in calo e le incertezze che aumentano, ci si chiede quali saranno i prossimi sviluppi.