
Chimica del Futuro: La Battaglia per il Lavoro Inizia a Brindisi!
2025-04-14
Autore: Maria
BRINDISI - Oggi, Brindisi è stata al centro del dibattito sul futuro del lavoro, della reindustrializzazione di Cerano e della chimica di base, con il ministro del Mimit, Adolfo Urso, che ha guidato un incontro decisivo in prefettura. Accanto a lui, rappresentanti politici e sindacali hanno espresso le loro posizioni su temi cruciali.
Uil: "Sì al Cambiamento, Sì alla Tutela del Lavoro!"
Il sindacato Uil ha sottolineato l’impegno per un cambiamento sostenibile, evidenziando un importante accordo con Eni-Versalis. "Dobbiamo garantire che nessun posto di lavoro venga perso durante questa transizione", ha affermato il coordinatore provinciale, Fabrizio Caliolo. Questa richiesta di attenzione al lavoro è accompagnata da una critica verso la Regione Puglia, considerata ferma e poco collaborativa rispetto ad altre regioni.
Caliolo ha quindi rilanciato la necessità di un dialogo costruttivo con l’esecutivo nazionale per ottenere un accordo di programma che tenga conto delle sfide del settore chimico.
Cisal: "Investimenti Subito!"
Massimo Pagliara di Cisal ha preso la parola, descrivendo l’incontro come un’importante dimostrazione di cordialità istituzionale. Ha chiarito che il governo e Eni devono impegnarsi a convertire le produzioni fossili in impianti green, ma che è essenziale monitorare gli impegni assunti.
Pagliara ha sottolineato l'urgenza di nominare il commissario responsabile per guidare e accelerare gli investimenti nel piano di decarbonizzazione. Ha anche chiesto al ministro Urso di riconvocare il tavolo sulla decarbonizzazione presso la prefettura, per garantire che le promesse si traducano in azioni concrete.
Un Futuro Radioso e Verde per Brindisi!
L’incontro di oggi rappresenta solo un primo passo verso un futuro sostenibile e occupazionale per Brindisi. La richiesta di investimenti e di dialogo tra governo e sindacati è più forte che mai. I cittadini e i lavoratori attendono risposte concrete e azioni tangibili per garantire un futuro migliore, non solo per l’industria chimica, ma per l’intera comunità.