
C'è futuro oltre l'auto elettrica? Sembra proprio di no: l'alternativa viene stoppata, è già tutto deciso
2025-04-05
Autore: Maria
L'auto ad idrogeno non sembra avere speranze per il futuro, e vari esperti sottolineano l'importanza di concentrarsi solo sull'auto elettrica. Ecco perché.
La mobilità del futuro è un mistero avvolto nel dubbio, poiché nessuno ha una visione chiara su quale direzione intraprendere. Sebbene l'auto elettrica non stia raggiungendo gli obiettivi previsti in passato, i costruttori se ne stanno rendendo conto tramite vendite insufficienti che non giustificano gli ingenti investimenti. La situazione dell'auto ad idrogeno è ben più critica, avendo ricevuto solo una frazione degli investimenti dedicati alle auto elettriche, portando a perdite notevoli praticamente per tutti i produttori.
La Toyota Mirai rimane l'auto ad idrogeno più venduta, mentre un altro marchio, la Hyundai, ha recentemente lanciato il SUV Nexo fuel cell, che arriverà anche in Europa. Tuttavia, molti esperti concordano sul fatto che il futuro dell'automobile sia strettamente legato all'elettrico, mentre l'idrogeno potrebbe non avere un futuro né ora né mai.
Elettrico vs Idrogeno: La Versatilità e la Praticità dell'Elettrico
Secondo gli economisti, le case automobilistiche dovrebbero concentrare i loro sforzi sull'energia elettrica, relegando l'idrogeno a un ruolo secondario. Le auto elettriche (BEV) sono già una realtà più sviluppata e offrono maggiore praticità, in quanto funzionano attraverso batterie che immagazzinano energia elettrica. Al contrario, le auto ad idrogeno necessitano di celle a combustibile per convertire l'idrogeno in energia elettrica, un processo che è ancora molto meno diffuso e accessibile.
Un altro grosso scoglio per l'adozione dell'idrogeno è la mancanza di infrastrutture di rifornimento, come dimostra l'Italia, dove l'unica stazione di rifornimento per auto ad idrogeno si trova a Bolzano, in Trentino Alto-Adige. Senza una rete adeguata di distribuzione, l'idrogeno non può praticamente competere con le auto elettriche.
Inoltre, la produzione di idrogeno è costosa e solleva interrogativi di sostenibilità. Attualmente, solo una piccola percentuale dell'idrogeno prodotto può essere considerata "verde", prodotto cioè tramite fonti di energia rinnovabile.
Riflessioni Future: Cosa Riserverà il Mercato?
Mentre le case automobilistiche puntano sull'elettrico, bisogna anche considerare l'innovazione e gli investimenti che potrebbero cambiare il panorama, non solo delle auto elettriche ma anche di tecnologie alternative come l'idrogeno. La pressione normativa per ridurre le emissioni di carbonio gioca un ruolo cruciale, e la continua ricerca nel settore potrebbe portare migliorie inaspettate. Tuttavia, per ora, sembra che l'elettrico rimanga il protagonista indiscusso nel mondo dell'automobile del futuro.