
Cattolica, Scienze Agrarie: «La Domanda delle Aziende Cresce, C'è Necessità di Nuovi Laureati!»
2025-09-12
Autore: Maria
Innovazione e Formazione per il Futuro delle Aziende
Le aziende stanno cambiando radicalmente: dall'agricoltura tradizionale si è passati a un'industria agroalimentare che integra intelligenza artificiale e tecnologie avanzate. Per soddisfare questa crescente richiesta, la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università Cattolica ha lanciato un programma innovativo per formare laureati più preparati e richiesti.
Percorsi di Eccellenza: Executive Students
Un'iniziativa di rilievo è l'Executive Students, un percorso che combina teoria e pratica, offrendo agli studenti opportunità uniche di apprendimento attraverso collaborazioni con aziende leader nel settore. Questo rappresenta un passo fondamentale per garantire che gli studenti sviluppino competenze reali e applicabili nel mercato del lavoro.
Riconoscimento dei Crediti per Chi Proviene dalla Facoltà di Medicina
In un'importante novità, gli studenti del semestre aperto di Medicina e Chirurgia riceveranno crediti formativi riconosciuti anche se non inseriti nella graduatoria. Questo gesto, come spiegato dal preside Pier Sandro Cocconcelli, permette di non sprecare il percorso di studi intrapreso.
Opportunità di Lavoro e Crescita Professionale
Scegliere la Facoltà di Scienze agrarie significa unire formazione di alta qualità con esperienze concrete sul campo. Ogni studente è tenuto a svolgere uno stage in azienda, un requisito essenziale che apre porte a opportunità lavorative in contesti sia nazionali che internazionali. La domanda di laureati con le competenze offerte è nettamente superiore all'offerta.
Corsi Aggiornati e Progetti di Ricerca
La Facoltà ha implementato aggiornamenti significativi nei programmi di studio, integrando le ultime innovazioni scientifiche nel settore agroalimentare. È stata prestata particolare attenzione a creare un percorso formativo senza sovrapposizioni tra corsi triennali e magistrali, elevando anche l'importanza della tesi di laurea a progetto di ricerca.
Supporto Mentorship e Agevolazioni Economiche
Il programma MyMentor offre un supporto prezioso, collegando studenti con esperti del settore, mentre grazie alla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi sono disponibili contributi universitari fino a 5.000 euro per merito. Questo colma un gap cruciale per molti studenti.
Investire nel Futuro con Sicurezza
Oggi più che mai, scegliere la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università Cattolica rappresenta una scelta strategica per il futuro. Non si tratta solo di formarsi, ma di programmare una carriera in un settore in costante evoluzione e pieno di opportunità.