
Caso Sangiuliano: Il Tribunale dei Ministri Archivia le Accuse contro l'Ex Ministro della Cultura
2025-04-08
Autore: Maria
Il Tribunale dei Ministri ha deciso di archiviare le accuse di peculato e rivelazione di segreto d'ufficio contro l'ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La notizia è stata confermata dal suo avvocato, Silverio Sica. Le accuse si riferivano a un episodio dello scorso estete, che ha visto coinvolto Sangiuliano insieme all'imprenditrice Maria Rosaria Boccia, attualmente sotto indagine per stalking. La richiesta di archiviazione era stata avanzata dalle pm Giulia Guccione e Barbara Trotta, con le indagini affidate ai carabinieri di Roma.
"Oggi segna una giornata positiva non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni, che possono riacquistare la loro credibilità dopo un periodo di forte turbolenza", ha dichiarato Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera. Con l'archiviazione da parte del Tribunale, si chiude un capitolo difficile per un uomo che ha sempre rispettato i suoi doveri istituzionali con dignità.
Anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha espresso il suo supporto: "Esprimo la mia vicinanza a Gennaro Sangiuliano, che ha affrontato mesi molto complicati, caratterizzati da accuse infondate e attacchi ingiusti. Sono davvero felice che questa vicenda si sia conclusa positivamente." La Russa ha anche sottolineato il rispetto di Sangiuliano per le istituzioni, evidenziando che, conoscendo la sua integrità, non ci si poteva aspettare un esito diverso.
Questa archiviazione certamente segna una svolta per Sangiuliano, il quale ha sempre lavorato per valorizzare il patrimonio culturale del Paese. Ricordiamo che Sangiuliano è stato anche al centro di dibattiti significativi riguardanti la riforma del settore culturale, promuovendo iniziative legate alla digitalizzazione dei beni culturali. Tutto questo mentre il panorama politico italiano continua a dibattere sulla necessità di sostenere maggiormente il settore della cultura, in un momento in cui le istituzioni sono chiamate a ripensare le strategie in vista di un futuro migliore.