Nazionale

Caso Pierina: analisi foniche rivelatrici, la voce dell'assassino allerta gli inquirenti!

2025-04-02

Autore: Giulia

Le indagini sull'omicidio di Pierina Paganelli, brutalmente accoltellata all'ingresso dei garage di via del Ciclamino, prendono una nuova direzione grazie alle recenti analisi foniche. Marco Perino, esperto in perizie foniche forensi e consulente del Tribunale di Biella, ha rivelato che la voce che pronuncia il termine "calma" prima delle coltellate è compatibile con quella di Louis Dassilva, il 35enne senegalese attualmente in carcere dal 16 luglio.

Secondo la relazione, intensa e dettagliata, la voce femminile che pronuncia "buona" sarebbe anzitutto riconducibile a Manuela Bianchi, sebbene in una sovrapposizione con i disperati gridi della vittima. Questo nuovo elemento dimostra come l'omicida avesse un'idea chiara di quello che stava per fare, poiché la parola "calma", pronunciata alle 22:12:11 del 3 ottobre, sembra intendere una sorta di controllo sulla situazione prima di lanciarsi nell'azione letale.

La cronaca degli eventi acquista ulteriori contorni drammatici: pochi minuti dopo l'inizio dell'aggressione, si sente chiaramente il primo urlo di Pierina, coincidente con la rottura di un barattolo di vetro. Le successive manifestazioni sonore captate dalla telecamera di un condomino (alle 22:13:33 e 22:13:43) rendono il quadro ancora più inquietante, con voci che si sovrappongono a scene di panico.

Oltre alle perizie foniche, gli investigatori hanno anche fornito atti riguardanti le intercettazioni di conversazioni tra Dassilva e alcune persone in Senegal. Queste comunicazioni fanno riferimento a un "papa" per intercedere su richieste di malefici voodoo, rivolte contro i membri delle forze dell'ordine coinvolti nel caso, in particolare il Pubblico Ministero Daniele Paci, responsabile delle indagini.

Il materiale raccolto, che include la perizia fonica e informazioni sul voodoo, è stato depositato in una serie di 24 atti, accessibile anche alla difesa di Dassilva, rappresentata dagli avvocati Riario Fabbri e Andrea Guidi. Tuttavia, proprio per la gravità di questi sviluppi, si apre un importante interrogativo: le nuove evidenze porteranno finalmente alla verità su questo tragico delitto? Altro tassello cruciale nella ricerca di giustizia.