Scienza

Caso Paragon, Cancellato: "Il Governo è più interessato a discolparsi che a ricostruire la verità"

2025-04-03

Autore: Sofia

Roma, 3 apr. - La tragica vicenda di Ilaria Sula continua a tenere banco in Italia, con i genitori di Mark Antony Samson, l’ex fidanzato accusato di aver ucciso la giovane studentessa, sotto la lente d’ingrandimento degli investigatori della Squadra Mobile di Roma. La posizione dei genitori del sospettato è al vaglio delle forze dell’ordine per determinare se abbiano avuto un ruolo nel delitto.

Le indagini hanno rivelato che il crimine è avvenuto nella casa di Samson in via Homs, nel quartiere Africano di Roma, dove ci sarebbero stati anche i suoi genitori. Sebbene al momento non siano indagati per favoreggiamento, non si esclude che possano fornire informazioni cruciali sul trasporto del corpo di Ilaria, avvenuto in una valigia caricata sull’auto di famiglia.

Il sopralluogo nell’appartamento è stato rimandato, mentre l’indagine si concentra sulla ricostruzione dei fatti successivi alla scomparsa della ragazza. I risultati preliminari dell’autopsia hanno confermato che Ilaria è morta in seguito a tre coltellate al collo, provocando una emorragia fatale, ma i dettagli sulla tempistica della morte necessiteranno di ulteriori analisi.

Una telecamera di sorveglianza ha catturato il passaggio dell’auto di Samson nel pomeriggio del 26 marzo, mentre il corpo di Ilaria veniva abbandonato in un dirupo nei pressi di Poli. Questo elemento sarà determinante per gli inquirenti, che cercano di ricostruire ogni minuto delle 22 ore tra la scomparsa di Ilaria e il ritrovamento del suo cadavere.

Parallelamente, la politica italiana sta seguendo da vicino l'evoluzione della situazione, con il governo accusato di non agire con la necessaria urgenza per affrontare la crisi. L’opposizione critica duramente la premier Giorgia Meloni, sottolineando la sua apparente inadeguatezza nel gestire questioni delicate sia sul piano nazionale che internazionale.

La situazione si complica ulteriormente con l'arrivo di nuove tensioni, come i dazi imposti dagli Stati Uniti che potrebbero avere un grave impatto sull'economia italiana, con sovraccosti previsti per il settore dello shipping, stimabili fino a 52 miliardi di dollari. Un contesto che solleva interrogativi sull'efficacia della strategia commerciale del governo e sulla necessità di una risposta comune europea.

Tornando al caso di Ilaria Sula, l’Università di Messina ha organizzato una fiaccolata in suo onore, evidenziando come la comunità accademica si stringa attorno a un caso che ha lasciato un segno profondo, non solo a livello locale ma in tutta Italia. La rettrice ha confermato l'impegno dell'Università a non dimenticare mai Sara, e sottolineato la fragilità dei giovani in un contesto di violenza spesso sottovalutato. La proposta di inasprimento delle pene per i femminicidi fa parte di un dibattito più ampio sulla sicurezza delle donne e il necessario cambiamento culturale da attuare nella società.