
Casasco Spiega: La Strategia di Forza Italia per Sostenere il Ceto Medio
2025-09-13
Autore: Maria
Il ceto medio italiano, sinora gravato da un pesante fardello fiscale, merita attenzione e sostegno. Maurizio Casasco, deputato e responsabile del Dipartimento Economia di Forza Italia, ha recentemente sottolineato l'importanza di un cambiamento di rotta nella politica fiscale.
Il Fardello Fiscale e la Necessità di Cambiamento
"Fino ad oggi, il ceto medio è stato il più tartassato", ha dichiarato Casasco, evidenziando che è proprio su queste spalle che è ricaduto il peso fiscale del nostro Stato. Perciò, l'obiettivo di Forza Italia è chiaro: ridurre le tasse e incentivare gli investimenti.
Innovazione e Crescita: Le Chiavi per il Futuro
La crescita, spiega Casasco, non può avvenire senza investimenti significativi in innovazione, specialmente nei settori tecnologici e nella ricerca e sviluppo. Propone un credito d'imposta del 30% per stimolare queste aree cruciali, poiché solo attraverso il progresso possiamo garantire un aumento dei salari e un equilibrio sociale.
Le Proposte di Forza Italia per il Ceto Medio
Forza Italia ha già avanzato la proposta di abbassare le aliquote Irpef dal 35 al 33 per cento per i redditi fino a 60 mila euro. Questo cambiamento si tradurrebbe in un aumento annuale di circa 1400 euro per gli italiani.
Detassazione delle Retribuzioni: Un Obiettivo Strategico
Un altro punto fondamentale è la detassazione dei premi di produzione, straordinari e tredicesime, persino per le pensioni e per i salari più bassi, dai 7,05 ai 9 euro l’ora. Queste misure, ribadite dal segretario Antonio Tajani, puntano a garantire un miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie italiane.
Casasco ha espresso queste idee durante l’evento "Azzurra Libertà", una manifestazione dei Giovani di Forza Italia che si tiene a San Benedetto del Tronto.