Salute

Cantiere 9: Un Futuro di Inclusione e Salute a Cremona

2025-06-17

Autore: Chiara

Cremona in Prima Linea per il Benessere Sociale

Il 11 giugno 2025, la Sala Consiliare della Provincia di Cremona ha ospitato la seconda riunione del Cantiere 9 – Progetti per la persona, un'iniziativa pionieristica che mira a mettere al centro le esigenze dei cittadini, con un focus particolare su inclusione sociale, salute e welfare.

Ad aprire i lavori è stata la dottoressa Barbara Manfredini, che ha presentato una dettagliata Roadmap operativa che ci guiderà fino al 31 dicembre 2025, delineando le principali tappe e obiettivi.

ASSISE 2025: Un'occasione di Collaborazione

Tra le attività in programma, spiccano gli incontri orientati a identificare risultati concreti da presentare nelle ASSISE 2025, una piattaforma strategica per discutere future strategie di sviluppo locale. L’Avv. Laura Tomasetti, Presidente di Comunità Sociale Cremasca, ha rimarcato l'importanza della partecipazione attiva di realtà locali, sottolineando che la collaborazione è la chiave per un’azione efficace.

Sfide Cruciali nel Settore Sanitario

Durante la riunione, è emersa una serie di temi chiave, tra cui la drammatica carenza di medici di base, in particolare nelle aree periferiche. Il Dott. Ezio Belleri, Direttore Generale dell’ASST di Cremona, ha esposto un quadro allarmante: attualmente, l’azienda deve assistere circa 195.000 cittadini, ma il numero dei medici è diminuito da 117 nel 2023 a soli 106 nel 2025.

Tra i 2.546 cittadini senza un medico di famiglia, molti non cercano attivamente assistenza, un aspetto che è stato approfondito in dettaglio durante il dibattito.

Case di Comunità: Verso un Futuro Integrato

Il confronto ha poi toccato il tema delle Case di Comunità. Belleri ha insistito sul fatto che queste strutture devono operare in sinergia con altre entità sanitarie e ha annunciato l’apertura della Casa di Comunità di Cremona entro la primavera del 2026, che sarà affiancata da case già operative a Soresina e Casalmaggiore.

Aziende Sociosanitarie: Opportunità e Difficoltà

Il Presidente dell'Associazione delle Residenze Socio-Sanitarie della Provincia di Cremona, Giovanni Scotti, ha messo in luce le sfide che le RSA affrontano, tra cui la difficoltà nel reperimento di personale qualificato e il deficit del 15% rispetto al fabbisogno.

Inoltre, è stata sollevata la questione delle lunghe liste d'attesa, un ostacolo significativo per l'accesso ai servizi. Maria Teresa Perin della CGIL ha esortato a rinnovare i contratti per migliorare l'attrattività del territorio per gli operatori sanitari.

Verso un Piano d'Azione Sostenibile

Il lavoro del Cantiere 9 proseguirà nelle prossime settimane con l'attivazione di tavoli tematici e un coinvolgimento diretto degli attori locali, con l'intento di costruire un piano d'azione concreto, integrato e sostenibile, sempre nell'ottica di mettere al centro la persona e il benessere della comunità.