Nazionale

Campidoglio: Più Controlli sulle Strade Deteriorate dai Cavi

2025-09-02

Autore: Sofia

La Nuova Strategia di Controllo dei Cantieri

Il Campidoglio ha annunciato un nuovo piano di sorveglianza per i cantieri che si occupano della posa di sottoservizi, combattere così il degrado delle strade. Attraverso sopralluoghi a campione e l'imposizione di sanzioni, l'amministrazione si propone di garantire che le aziende rispettino gli standard richiesti.

Investimenti a Sostegno della Qualità

Con un investimento di 75.000 euro per il 2025 e 150.000 euro per il 2026, il Comune si impegna a controllare come vengono effettuati gli scavi e i ripristini. Quando questi non sono eseguiti correttamente, le strade appena riqualificate subiscono danni irreparabili, costringendo l'amministrazione a spendere nuovamente denaro pubblico.

Supporto ai Municipi

La nuova iniziativa mira anche a supportare i Municipi, spesso privi di personale e mezzi necessari per vigilare efficacemente. A tal proposito, il Campidoglio ha già raggiunto risultati significativi nella riqualificazione delle strade principali, con circa il 78% degli interventi completati.

L'Impegno per la Manutenzione

"Con questo nuovo sistema, facciamo un ulteriore passo in avanti per garantire lavori di qualità e manutenzione costante nel tempo", ha dichiarato l'assessora ai lavori pubblici Ornella Segnalini. Essa ha sottolineato l'importanza di un monitoraggio stabile per conservare la funzionalità delle opere già realizzate.

Piano Strade: Una Visione Integrata

Questo nuovo sistema di vigilanza si integra nel "Piano Strade", che unifica la gestione della grande viabilità e di quella municipale. Sono già state avviate maxi-gare per un totale di 720 milioni di euro, indirizzate alla manutenzione delle infrastrutture.

Una Scelta Responsabile

L'assessora al bilancio Silvia Scozzese ha affermato: "La buona gestione delle risorse pubbliche significa programmare attentamente e garantire la conservazione delle infrastrutture. Questo nuovo sistema di controlli valorizza ogni euro speso, assicurando che le strade rimangano un patrimonio per i cittadini di Roma."