Sport

Campania Mater: Il Futuro dell'Agricoltura sotto i Riflettori

2025-09-15

Autore: Giovanni

Un Evento Imperdibile a Napoli

Il Palazzo Reale di Napoli diventerà il palcoscenico di un evento straordinario: ventiquattro ore di dibattiti, approfondimenti e analisi dedicate all'agricoltura campana. Questa manifestazione, soprannominata Campania Mater, sarà un convegno multidisciplinare in cui esperti, ricercatori e operatori del settore si riuniranno per discutere il futuro dell’agricoltura e del patrimonio enogastronomico della Campania.

Un Rapporto di Eccellenza per il Settore

Illuminato dalla figura di Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania, il rapporto "Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà" rappresenta il fulcro dell'evento. Redatto con la collaborazione di prestigiosi accademici, il saggio offre una panoramica sulle sfide attuali e una road map strategica per il settore.

Costruire il Futuro con Passione

"Campania Mater è uno spazio di confronto e creatività", afferma Caputo. È un invito aperto a tutti gli operatori del settore per costruire proposte innovative e sostenibili, rafforzando così il ruolo della Campania come modello di eccellenza a livello nazionale ed europeo.

Tre Macroaree di Innovazione

Il programma dell'evento si sviluppa attorno a tre macroaree tematiche: Sostenibile, Generosa e Futura. Ogni area transiterà attraverso dibattiti e presentazioni che affronteranno questioni cruciali come la sostenibilità, la valorizzazione della biodiversità e il rapporto tra cibo e salute.

Celebrazioni e Incontri Internazionali

La cerimonia di apertura sarà sancita dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e sarà solo l'inizio di una maratona di eventi che include anche collegamenti con ristoratori in Giappone, Nuova Zelanda e Australia per esplorare il panorama gastronomico globale.

Prepararsi per il Domani

Il secondo giorno di eventi si concentrerà sull'innovazione e le sfide future dell'agricoltura. Con esperti che discuteranno temi come i giovani in agricoltura, il modello Campania e le opportunità per comunità rurali, Campania Mater si propone come un passaggio decisivo per la trasformazione del settore.

Un Finale Solidale e CreArtivo

A chiudere la manifestazione ci sarà un pranzo solidale organizzato con la Caritas Campania, insieme a uno spettacolo di Don Pasta, che celebrerà la cucina campana attraverso un’esperienza che unisce arte, musica e teatro.

Alla luce di questi eventi, Campania Mater si profila non solo come un incontro di esperti, ma come un movimento vitale per il futuro dell'agricoltura campana, ponendo l'accento su qualità, identità e innovazione.