
Caldo torrido a Lavagna: anziani in gravi condizioni e ricoveri in aumento!
2025-07-01
Autore: Matteo
Un'ondata di caldo senza precedenti in Liguria
Il caldo estremo che ha avvolto la Liguria nelle ultime giornate ha già fatto sentire il suo peso sul sistema sanitario, contribuendo a un'impennata di accessi ai pronto soccorso. La situazione è particolarmente critica per anziani e persone vulnerabili, con preoccupazioni crescenti per la salute pubblica.
L’emergenza a Lavagna: richiesti soccorsi immediati
Al pronto soccorso di Lavagna, si è assistito a un drammatico incremento di accessi: circa venti pazienti, di cui due anziani gravemente colpiti da colpo di calore, con temperature che hanno toccato i 42 gradi. "Stiamo fronteggiando un'emergenza", ha dichiarato Giorgio Ardizzone, coordinatore del dipartimento regionale emergenza-urgenza, evidenziando anche i casi di giovani colpiti da svenimenti e disidratazione.
Genova: situazione sotto controllo ma non abbassiamo la guardia
A Genova, la situazione sembra più sotto controllo. Al Policlinico San Martino l'aumento è stato modesto, con solo tre pazienti in più rispetto ai giorni precedenti. Al Galliera ci sono state poche segnalazioni, ma l'ospedale Villa Scassi ha registrato una dozzina di casi. Si segnalano anche giovani che hanno esagerato con l'esposizione al sole.
A Ponente il caldo si fa sentire: +20% di accessi ai pronto soccorso
Nella zona di Ponente, gli accessi ai pronto soccorso di Imperia e Sanremo sono aumentati del 20%, evidenziando la vulnerabilità dei pazienti fragili, colpiti dal caldo torrido.
Cosa sapere sul colpo di calore: sintomi da non sottovalutare
Secondo il Ministero della Salute, i sintomi del colpo di calore includono: - Temperatura corporea superiore ai 39,4°C, spesso oltre i 40°C - Pelle calda e arrossata, senza sudorazione - Mal di testa intenso - Battito cardiaco accelerato - Nausea e vomito - Alterazioni dello stato di coscienza - Respiro rapido e superficiale - Debolezza e crampi muscolari È importante prestare attenzione a questi segnali, poiché nei casi gravi possono verificarsi convulsioni o coma.
Piano caldo: Liguria si prepara a proteggere i più vulnerabili
La Regione Liguria ha attivato il Piano Caldo 2025, destinato a tutelare circa 5.500 cittadini ad alto rischio. Tra le misure, ci sono potenziamento dei posti letto temporanei in RSA, blocco delle dimissioni non assistite durante le ondate di caldo, e gratuità del trasporto pubblico per over 70 nelle ore fresche.
Estate Sicura: il Comune di Genova avvia campagne informative
Il Comune di Genova ha lanciato diverse iniziative con il programma "Estate Sicura", mirate a sensibilizzare la popolazione sui comportamenti da adottare per prevenire gli effetti del caldo. L'accento è posto su una costante idratazione, l'evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde, e l’uso di abiti leggeri. I servizi di supporto domiciliare sono attivi per garantire assistenza ai più vulnerabili, con l'obiettivo di ridurre le emergenze sanitarie.