
Calabria allerta: l’obesità e il mercato nero dei farmaci
2025-04-16
Autore: Sofia
Calabria: un'emergenza sanitaria ignorata
I riflettori si accendono su una delle crisi più gravi in Calabria: l'obesità. Non è semplicemente un problema di immagine; si tratta di una condizione clinica seria che porta a gravi malattie croniche come diabete, patologie cardiovascolari e disturbi epatici.
I dati allarmanti dell’obesità in Italia
In Italia, circa 18 milioni di adulti sono in sovrappeso e oltre 5 milioni soffrono di obesità, con la Calabria che registra tassi più elevati rispetto alla media nazionale. Il professor Ludovico Abenavoli, esperto gastroenterologo, avverte: "In Calabria, insieme a Campania e Molise, i dati sono preoccupanti. Un bambino obeso oggi significa un giovane adulto obeso domani".
La dieta mediterranea: un rimedio tradito
La Calabria, che ha dato vita alla celebre dieta mediterranea, riflette il paradosso di uno stile di vita sano che viene trascurato. Secondo Abenavoli, l'attività fisica e una dieta equilibrata sono essenziali per prevenire patologie come ipertensione e diabete. Tuttavia, l'adozione di diete occidentali ricche di cibo spazzatura sta minando la salute degli abitanti.
Alcol: un bicchiere, ma con cautela
La questione dell’alcol non può essere ignorata. Se un bicchiere di vino rosso è permesso durante i pasti grazie ai suoi antiossidanti, è fondamentale non avere patologie concomitanti che possano interagire negativamente con l'alcool.
Microbiota: l’alleato invisibile della salute
Il microbiota intestinale, un ecosistema di miliardi di batteri, è cruciale per la salute. Una dieta ricca di fibre e vegetali lo sostiene, mentre il consumo di cibo spazzatura e l'abuso di antibiotici possono alterarlo, causando gravi problemi di salute.
Attenzione al mercato nero dei farmaci anti-obesità
A preoccupare è anche il crescente mercato nero di farmaci per la perdita di peso, venduti online senza controllo medico. Questi prodotti di dubbia provenienza possono avere effetti collaterali seri e sono spesso assunti senza la supervisione di un medico specialista.
Il ruolo dell’educazione alimentare nel futuro
È fondamentale educare le nuove generazioni a sane abitudini alimentari. Abenavoli ribadisce l’impegno dell’università a promuovere l'educazione alimentare e le tradizioni della dieta mediterranea. Una dieta equilibrata non solo migliora la salute, ma riduce anche l'impatto ambientale.
Investire nel futuro per combattere l’obesità
Educare i giovani sui principi di una corretta alimentazione è cruciale per affrontare l'obesità. Il grasso viscerale, nemico invisibile e infiammatorio, deve essere combattuto per garantire un futuro di salute e benessere per tutti.