Finanze

Caffè: Prezzi in Aumento, Soglia dei 2 Euro Sempre più Vicina!

2025-09-07

Autore: Giulia

Il Prezzo del Caffè Raggiunge Cifre Stellari!

Il prezzo del caffè non conosce tregua e continua a salire, avvicinandosi inesorabilmente alla fatidica soglia dei 2 euro per tazzina. Stiamo assistendo a una vera e propria "tempesta perfetta" nel mercato del caffè, un settore in crisi come mai prima d’ora.

Attualmente, il prezzo per libbra ha toccato circa 380 euro, un cifra quasi tripla rispetto alla media storica. Due fattori principali contribuiscono a questa impennata: i dazi sulle importazioni dal Brasile e i devastanti effetti del cambiamento climatico nei paesi produttori.

Le Cause che Spingono i Prezzi alle Stelle

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto devastante sulle nazioni che forniscono la maggior parte del caffè mondiale. In Vietnam, la siccità ha compromesso i raccolti, mentre in Brasile le piogge torrenziali hanno causato danni ingenti. Questa catastrofe climatica ha portato a un salto dei prezzi dei chicchi grezzi, che solo nel 2024 era aumentato dell'80%.

A complicare la situazione, ci sono anche i crescenti costi energetici, come gas ed elettricità, che impattano direttamente sui costi di torrefazione. Inoltre, le difficoltà logistiche internazionali, provocate da congestioni portuali e dall’aumento dei noli marittimi, hanno aggravato ulteriormente la crisi.

Infine, le normative europee sul commercio sostenibile impongono nuovi costi di tracciabilità e certificazioni ambientali agli agricoltori. Se queste misure sono indispensabili per la sostenibilità, rappresentano anche un carico economico che ricade sui piccoli produttori, contribuendo a un aumento del prezzo finale.

Un Mercato Sottoposto a Pressioni Globali

Non è solo il cambiamento climatico a rappresentare una minaccia per i prezzi del caffè; i dazi del 50% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di caffè brasiliano stanno avendo un effetto domino. Il Brasile produce il 40% dell’arabica e il 30% del robusta a livello globale, coprendo una fetta significativa dell’export mondiale. Una prevista riduzione del 6% della produzione in Brasile nel 2025 intensifica le pressioni sul mercato.

Filippo Roda, esperto di materie prime per Aretè, sottolinea come l'incertezza legata ai dazi stia influenzando i prezzi, facendo aumentare i costi per i consumatori americani. Tuttavia, questa situazione potrebbe favorire l'Europa, il principale importatore mondiale, che potrebbe accaparrarsi il caffè brasiliano a prezzi più competitivi.

Dal fronte asiatico, la Cina si sta dando da fare. Ha infatti autorizzato 183 aziende brasiliane a esportare chicchi di caffè, mirando a incrementare le proprie importazioni. Nonostante attualmente rappresenti solo il 4% del mercato globale, il tasso di crescita delle importazioni cinesi (+90% negli ultimi dieci anni) potrebbe alterare le dinamiche di mercato nel prossimo futuro.

L'Impatto del Prezzo del Caffè in Italia

In Italia, l'aumento del prezzo del caffè è un problema sempre più palpabile. Secondo l'analisi del Centro studi di Unimpresa, il costo medio nazionale per una tazzina è aumentato del 19% rispetto al 2021, e del 3,4% rispetto al 2024, con notevoli differenze tra Nord e Sud.

In alcune città come Bolzano e Benevento, il prezzo si aggira intorno a 1,50 euro, mentre a Catanzaro scende a 1 euro. Le previsioni indicano che entro la fine del 2025, il prezzo della tazzina supererà i 2 euro.

Questo aumento non è solo una seccatura per i consumatori, ma rappresenta una vera sfida per l'intera filiera del caffè, dagli agricoltori ai torrefattori, fino ai baristi. La situazione attuale richiede una riflessione profonda su come garantire sostenibilità economica e ambientale in un mercato sempre più tumultuoso.