Finanze

BYD Seal 6 DM-i Touring: la station wagon che sfida i diesel

2025-09-04

Autore: Maria

Un ritorno in grande stile delle station wagon

È sorprendente scoprire che qualcuno nel 2023 stia ancora lanciando station wagon. Questo è ciò che mi sono chiesto mentre parlavo della nuova BYD Seal 6 DM-i Touring. In un'epoca in cui i SUV dominano le strade, la proposta di BYD è un'intrigante boccata d'aria fresca per chi ama le familiari.

Un approccio innovativo all'elettrico

Invece di puntare tutto sull'elettrico puro, BYD opta per un sistema ibrido plug-in, bilanciando perfettamente l'autonomia senza costringere i conducenti a dipendere dalle stazioni di ricarica. Se tutto andrà secondo i piani, la Seal 6 DM-i Touring arriverà in Europa entro la fine del 2025, anche se il nome potrebbe risultare un po' complicato.

Design e dimensioni: un mix di stili

La Seal 6 DM-i Touring ha un frontale che ricorda altri modelli BYD, mentre il posteriore ha un tocco di Peugeot e Mercedes. Con una lunghezza di 4,84 metri, è leggermente più corta dei concorrenti come la VW Passat Variant. Equipaggiata con barre sul tetto, cerchi in lega da 18 pollici e luci a matrice LED, vanta un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,28, che non è affatto male.

Interni: praticità e comfort

Entrando a bordo, la praticità colpisce subito: tanti pulsanti fisici e materiali di alta qualità, con pochissima plastica dura in vista. La plancia è dotata di strumentazione digitale da 8,8" e un monitor centrale che può arrivare fino a 15,6". Lo spazio a bordo è notevole: il divanetto posteriore offre una generosa abitabilità e la possibilità di aumentare il volume del bagagliaio fino a 1.535 litri.

Performance: potenza ibrida all'avanguardia

Alla base della Seal 6 DM-i Touring c'è il powertrain ibrido DM-i, che combina due motori elettrici con un motore a benzina da 1,5 litri. Due versioni di batteria offrono un'autonomia fino a 1.350 chilometri, con un’efficienza impressionante. La versione potenziata vanta 183 CV, mentre le versioni Comfort inneggiano a 212 CV. Con accelerazioni sotto i 9 secondi da 0 a 100 km/h e una velocità massima di 180 km/h, non manca certo la potenza.

Comportamento su strada: comfort per i lunghi viaggi

Durante il test drive, ho trovato la guida fluida e silenziosa, sebbene un po' rigida su strade irregolari. Perfetta per chi ama viaggiare, ha un consumo medio combinato impressionante di 4 litri ogni 100 km. Questa è una vera station anti-diesel, capace di attrarre gli amanti delle distanze lunghe.

Fascia di prezzo competitiva

I prezzi della BYD Seal 6 DM-i Touring partono da 39.400 euro, con punte di 45.400 euro per la versione Comfort più potente. Un’ottima opzione per chi cerca un’auto spaziosa e dall’anima ibrida.