
Borse, conviene investire ora? Scioli (Starting Finance): "Azioni e iPhone, conveniente comprare ma con consapevolezza"
2025-04-08
Autore: Marco
Il nuovo iPhone potrebbe arrivare a costare fino a 2.500 euro. A risentirne potrebbero essere anche i fan di Levi's e gli appassionati delle Harley-Davidson, marchi che rischiano di essere colpiti dai contro-dazi che l'Unione Europea sta considerando per rispondere a quelli imposti da Trump. La domanda è: conviene acquistare ora un nuovo smartphone o un paio di jeans prima che i prezzi aumentino troppo? E per gli investimenti, cosa è meglio fare? Domande legittime, soprattutto per chi non mastica temi economici come "recessione", "inflazione" o "spread".
Marco Scioli, fondatore di Starting Finance Srl - la più grande community finanziaria per under 30 in Italia, con 1,8 milioni di utenti sui social e 36 Club universitari - afferma: "Paradossalmente, i momenti di ribasso sono spesso i migliori per iniziare a investire. Ma è fondamentale farlo in modo consapevole, graduale e diversificato, con una prospettiva di lungo termine".
Ma cosa sono esattamente i dazi? "I dazi sono tasse sulle merci importate, pensate per proteggere le industrie locali. Per esempio, se gli Stati Uniti introducono un dazio del 20% sulle automobili europee, un’auto che costava 30.000 dollari potrebbe arrivare a costarne 36.000 per i consumatori americani, incentivando l'acquisto di veicoli nazionali. Tuttavia, queste misure possono generare ritorsioni commerciali e aumentare i prezzi per i consumatori".
Quando si parla di "crollo delle Borse", a cosa si fa riferimento? E quali sono le conseguenze quotidiane per i cittadini? "Un crollo delle Borse rappresenta una rapida diminuzione del valore delle azioni nei mercati finanziari. Questo può intaccare i risparmi e gli investimenti, facendo scendere il valore dei portafogli personali, dei fondi pensione e di altri strumenti collegati alle fluttuazioni degli indici azionari. Inoltre, le aziende potrebbero trovarsi in difficoltà, trascinando l'economia verso una crisi".
Se il crollo dovesse continuare, quali possono essere le conseguenze? "Potremmo dover affrontare una recessione economica, con un aumento della disoccupazione e un rallentamento della crescita globale. I dazi, a lungo termine, potrebbero innescare guerre commerciali e aumentare i prezzi al consumo".
Per quanto riguarda gli investimenti: chi ha già investito, deve disinvestire o è meglio aspettare? "Nessuno può prevedere i mercati a breve termine, e chi dice di averla è generalmente poco credibile. In tempo di volatilità, con una prospettiva di lungo periodo, è importante mantenere la calma e riflettere approfonditamente sulle proprie scelte. Gli investitori devono guardare oltre le attuali incertezze e considerare le opportunità future". Molti neofiti tendono a farsi prendere dal panico e subire perdite significative; tuttavia, ci sono anche coloro che riescono a trarre beneficio da prezzi più bassi. Come affermato da Warren Buffett: "La paura diffusa è un'alleata per l'investitore, permette di fare acquisti vantaggiosi".
Come può difendersi un investitore? "La conoscenza è la prima linea di difesa. Un investitore consapevole diversifica il suo portafoglio e non si fa guidare dalle emozioni. In momenti turbolenti, l'educazione finanziaria può fare la differenza tra chi riesce a navigare il mercato e chi subisce perdite".
E per chi non ha ancora investimenti, dove potrebbe orientarsi ora? "Investire potrebbe essere conveniente, soprattutto in settori come tecnologia e transizione energetica, che potrebbero offrire buone opportunità. Durante periodi di panico, ci sono opportunità per acquistare azioni solide a prezzi competitivi. Tuttavia, è fondamentale comprendere dove si investe. Investire senza una certa preparazione è come guidare senza conoscere il codice della strada".
Inoltre, è importante notare che diversi prodotti, in particolare gli smartphone, potrebbero vedere un aumento dei prezzi. Conviene acquistare ora se si prevede di affrontare una spesa simile nei prossimi mesi? "I dazi potrebbero aumentare i costi dei beni importati come elettronica, abbigliamento e automobili. Se si prevede di acquistare tali prodotti, potrebbe essere saggio farlo prima che i prezzi aumentino. Tuttavia, è essenziale valutare le proprie necessità e non affrettare acquisti superflui."