
Borsa Italiana: Risultati Sotto Expectativa per il 12 Giugno 2025
2025-06-12
Autore: Giulia
La giornata del 12 giugno 2025 non ha sorriso agli investitori di Borsa Italiana e delle principali piazze finanziarie europee, con tutti gli indici che hanno registrato ribassi significativi.
Il FTSEMib ha chiuso a 39.948 punti, in calo dello 0,58%, dopo aver oscillato tra un minimo di 39.603 punti e un massimo di 40.078. Anche il FTSE Italia All Share ha subito un ribasso dello 0,59%, con perdite simili per il FTSE Italia Mid Cap (-0,69%) e il FTSE Italia Star (-1,2%). Con un controvalore degli scambi di 2,82 miliardi di euro, la seduta si è mantenuta in linea con quella di mercoledì.
A un certo punto nel pomeriggio, il Bitcoin ha fatto notizia tornando oltre i 107.000 dollari, ovvero circa 92.500 euro, attirando l'attenzione degli investitori.
Un altro dato significativo è stata l'andamento dello spread Btp-Bund, che ha superato i 90 punti, mentre il rendimento del Btp decennale si è mantenuto sotto il 3,45%. Nel frattempo, l'euro ha sfiorato il valore di 1,16 dollari.
Tra i titoli bancari, il Monte dei Paschi di Siena ha chiuso in rosso con un -0,2%, fissando il prezzo a 7,105 euro. L'istituto ha completato il collocamento di un European Covered Bond con scadenza 18 gennaio 2031, destinato a investitori istituzionali, per un totale di 750 milioni di euro, registrando richieste superiori a 1,5 miliardi.
Al FTSEMib, Ferrari ha subito la maggior perdita con un -2,73%, con titoli scambiati a 413 euro. Anche STM e Stellantis non sono stati risparmiati, registrando ribassi rispettivamente di -2,44% e -2,74%. Nel settore del lusso, Brunello Cucinelli ha visto un calo del 2,96%, chiudendo a 100,1 euro.
Al MidCap, Maire ha mostrato una notevole volatilità, chiudendo a +0,09% a 11,28 euro, dopo aver oscillato tra un minimo di 10,76 e un massimo di 11,31 euro. La società ha annunciato di aver completato il collocamento di quasi 5 milioni di azioni ordinarie, corrispondenti all'1,5% del capitale, tramite un'accelerated bookbuilding, con un prezzo unitario fissato a 10,25 euro, rappresentando uno sconto del 9% rispetto al valore di chiusura del giorno precedente.