
Borsa Europea in Crescita Mentre Milano Rallenta: Focus sulla Fed
2025-09-17
Autore: Maria
Giornata di Rialzo per le Borse Europee
Le Borse europee segnano un rialzo moderato in attesa della cruciale decisione della Federal Reserve sui tassi d'interesse. Gli investitori sono tutti con il fiato sospeso, poiché è atteso un taglio del costo del denaro, il primo del 2025. Tuttavia, rimane da vedere l'entità di questa riduzione.
La Pressione della Fed e le Aspettative di Mercato
Mentre alcuni membri della Fed, nominati dall'ex presidente Trump, chiedono un'azione più incisiva, c'è chi avverte che il tasso potrebbe essere ridotto solamente di un quarto di punto. Attualmente, si prevede quasi con certezza un abbassamento dell'1/4%, portando il tasso nella fascia 4,00%-4,25%. Gli esperti stimano anche un allentamento di circa 150 punti base totalizzati entro la fine dell’anno prossimo.
Inflazione e Rischi Commerciali
Il presidente Jerome Powell ha espresso preoccupazione per i potenziali effetti inflazionistici derivanti dai recenti colpi dazi sul commercio. Si prevede che Powell chiarirà queste questioni nella conferenza stampa di oggi.
Un Confronto tra Fed e Bce
Luigi Nardella di Ceresio Investors commenta: "La Fed e la Bce sembrano dirigersi in direzioni opposte. Mentre il mercato prevede 5-6 tagli da parte della Fed, la Bce appare più conservativa, mantenendo i tassi stabili". Tuttavia, Nardella avverte che la crescita economica negli Stati Uniti rimane solida, contrastando con una congiuntura europea più fragile.
Settori in Crescita: Focus sull'Intelligenza Artificiale
Ciò che spinge la crescita dei mercati azionari non sono solo le previsioni macroeconomiche, ma anche dinamiche settoriali importanti. Settori come l’intelligenza artificiale, la difesa e l'aerospaziale stanno vivendo un forte impulso, grazie a fondamentali in rapida espansione.
Conclusione: Sorprese in Vista?
Mentre i mercati si preparano a queste potenziali sorprese, l’attenzione rimane alta. Gli analisti sono pronti a scommettere sulle future mosse della Fed e sull’impatto che avranno su un mercato europeo che, pur avendo subito un rallentamento, continua a guardare con interesse a ciò che accade oltreoceano.