Scienza

Boom per l'Idrogeno Verde: 400 Milioni dall'Europa per la Spagna!

2025-04-15

Autore: Maria

Un Nuovo Inizio per l'Idrogeno Verde

L'Unione Europea ha svelato un piano straordinario da 400 milioni di euro dedicato alla produzione di idrogeno verde in Spagna. Questo finanziamento fa parte della strategia della Hydrogen Bank europea, creata per guidare la transizione energetica e rompere la dipendenza dal gas russo.

Investimenti per un Futuro Più Verde

L'obiettivo è audace: costruire nuovi impianti di elettrolisi e produrre ben 221.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile, contribuendo a evitare l'emissione di circa un milione di tonnellate di CO₂. I fondi saranno distribuiti tramite aste pubbliche alle imprese energetiche, nell'ambito dei piani REPowerEU e Clean Industrial Deal.

La Spagna Verso il Futuro Energetico

Questo piano non è solo un finanziamento, ma un passo fondamentale verso l'obiettivo spagnolo di installare 12 gigawatt di elettrolizzatori entro il 2030. Grazie a quest'investimento europeo, questo traguardo non sembra più un sogno lontano. Le aziende selezionate beneficeranno di contributi diretti per ogni chilogrammo di idrogeno prodotto, a condizione di rispettare gli alti standard ambientali dell'UE.

Competizione tra Paesi per l'Idrogeno Verde

Ma la Spagna non è sola in questa corsa: anche la Germania aveva provato a lanciarsi in un'operazione simile da 350 milioni nel 2024, prima che il bando venisse annullato a causa di regole restrittive.

La Situazione Attuale dell'Idrogeno in Europa

Attualmente, l'idrogeno rappresenta solo il 2% del mix energetico dell'Unione Europea, nella maggioranza dei casi ancora di tipo "grigio", cioè prodotto da fonti fossili. L'idrogeno verde, estratto da energie rinnovabili, è inferiore allo 0,4% della domanda totale. Ma l'UE ha un chiaro obiettivo: raggiungere 20 milioni di tonnellate tra produzione e importazione entro il 2030.

Progetti in Corso e Crescita degli Investimenti

Negli ultimi due anni, la Hydrogen Bank ha già sostenuto 13 progetti con oltre 1,4 miliardi di euro distribuiti in sei Paesi. La prossima asta del 2025 ha già attirato 61 proposte da 11 Stati, con un budget previsto fino a 1,2 miliardi. Gli investimenti sono in aumento e il futuro dell'idrogeno verde sembra promettente!