Tecnologia

Boom del Mercato Auto Europeo a Luglio 2025: Crescita del 7,4% ma Tesla Affonda!

2025-08-28

Autore: Giovanni

RIPRESA SORPRENDENTE

Il mercato dell'auto nuovo nell'Unione Europea è tornato a splendere a luglio 2025, registrando una straordinaria crescita del 7,4% con 914.680 nuove immatricolazioni. Con l'aggiunta di EFTA e Regno Unito, il totale supera il milione, arrivando a 1.085.356 unità, con un incremento complessivo del 5,9%. Questo dato è particolarmente incoraggiante se considerato il drastico calo del 7,3% di giugno, che aveva sollevato non pochi allarmi. Tuttavia, nonostante il rimbalzo, il totale da gennaio a luglio segna un leggero -0,7% rispetto all’anno precedente, con 6.491.448 veicoli venduti.

HYBRID ELETTRICHE IN CRESCITA, MA LE TRADIZIONALI CROLLANO

La febbre delle auto ibride continua a conquistare il mercato europeo: nel primo semestre del 2025, il 34,7% delle vendite sono ibride, rendendole la scelta preferita tra gli automobilisti. Le auto elettriche pure (BEV) salgono al 15,6%, guadagnando terreno rispetto al 12,5% dello scorso anno, sebbene ancora lontane dagli ambiziosi obiettivi di transizione ecologica.

Al contrario, le alimentazioni tradizionali come benzina e diesel stanno perdendo terreno: insieme scendono al 37,7%, rispetto al 47,9% dell’anno precedente. Le vetture diesel ora costituiscono solo il 9,5% del mercato, con un drammatico calo del 26,4%. Positivi invece i risultati delle ibride plug-in, che hanno registrato 91.190 immatricolazioni a luglio (+56,9%), con una quota dell'8,6% nel totale.

VOLKSWAGEN IN TESTA, STELLANTIS IN SOFFERENZA

Nel panorama dei costruttori, il Gruppo Volkswagen è leader incontrastato con 2.118.454 vetture immatricolate nei primi sette mesi (+3,6%). Brillanti le performance di Cupra (+36,8%) e Skoda (+11,3%). Volkswagen stessa aumenta le vendite a 872.817 (+5,7%). Stellantis, al contrario, ha registrato un calo dell’1,1% a luglio e dell’8,1% nel totale.

Tra i marchi del gruppo, Alfa Romeo mostra segni di ripresa, grazie alla Junior, con un aumento del 34% nel cumulato. Peugeot cresce modestamente (+4,3%).

CRESCITA FENOMENALE DELLE AUTO CINESI

Per quanto riguarda i costruttori cinesi, Saic si distingue con 176.415 immatricolazioni (+17,8%). Ma il vero fenomeno è BYD, che ha visto un’impennata incredibile, raggiungendo 84.416 veicoli venduti e un drammatico aumento del 290,6% rispetto allo scorso anno. Solo a luglio, BYD ha immatricolato 13.503 auto (+225,3%).

LA CRISI DI TESLA

Nonostante i venti di crescita che soffiano sul mercato europeo, Tesla è in una situazione di crisi. Con il declino delle immatricolazioni, il colosso americano sembra faticare a mantenere il proprio dominio, perdendo la leadership che ha tenuto per anni.