
Bonus Maroni: Superato il traguardo delle 7.000 adesioni! Scopri come funziona e quanto puoi guadagnare
2025-09-15
Autore: Matteo
Un traguardo raggiunto: 7.126 richieste per il Bonus Maroni
A fine agosto, l'Inps ha ricevuto ben 7.126 richieste per il "Bonus Maroni", l'innovativa misura pensata per incentivare i dipendenti a posticipare l'uscita anticipata dal lavoro. Grazie a queste adesioni, il governo ha già centrato l'obiettivo fissato per il 2025, superando la soglia delle 7.000 richieste.
Cos'è il Bonus Maroni?
Ma cosa implica esattamente il Bonus Maroni? Questa misura si rivolge a lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, che soddisfano i requisiti per la pensione anticipata entro la fine del 2025, ma scelgono di rimanere attivi nel mondo del lavoro. Possono così richiedere di mantenere in busta paga i loro contributi previdenziali, anziché versarli all'Inps.
I vantaggi economici
I contributi da trattenere sono pari al 9,19% della retribuzione lorda per i dipendenti privati e all'8,85% per quelli pubblici. Questo consente ai lavoratori di accumulare un importo maggiore in busta paga, aumentando la loro retribuzione per almeno cinque anni. Allo stesso tempo, è importante notare che, al momento della pensione, questa sarà leggermente inferiore a causa della mancata contribuzione.
Benefici e svantaggi per il lavoratore
Chi decide di avvalersi di questo bonus non accede a Quota 103, ma attende di raggiungere il diritto alla pensione ordinaria, il che implica 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi versati. Attualmente, il governo sta espandendo la platea dei beneficiari, aprendo l'incentivo anche a chi può accedere ai normali meccanismi di pensionamento anticipato.
Quanto si guadagna realmente?
Un'analisi dell'Ufficio parlamentare di Bilancio ha calcolato che un lavoratore di 62 anni, con un reddito di 40.000 euro, può guadagnare 11.934 euro in più nel suo stipendio per cinque anni, pur perdendo circa 11.687 euro sulla pensione futura. Tuttavia, il vantaggio fiscale consentirebbe di recuperare 6.629 euro, ma questo profitto diminuisce progressivamente avvicinandosi all'età pensionabile.
Il futuro del Bonus Maroni
In vista dei buoni risultati ottenuti, il governo ha confermato la possibilità di usufruire del Bonus Maroni anche per il prossimo anno. L'Inps prevede inoltre una campagna informativa autunnale per incentivare ulteriormente le adesioni, con l'obiettivo di migliorare le finanze pubbliche attraverso una temporanea riduzione delle erogazioni pensionistiche.
Conclusioni
Il Bonus Maroni rappresenta un'opportunità concreta per i lavoratori che vogliono garantirsi una maggiore stabilità economica. Con l'espansione dei requisiti di accesso, è fondamentale che i lavoratori siano informati e pronti a cogliere questa opportunità.