Tecnologia

Bitcoin e Dazi Trump: l'analisi del brusco calo e dell'aumento della volatilità nei mercati crypto e azionari

2025-04-03

Autore: Matteo

I mercati globali hanno ricevuto un duro colpo dopo l'annuncio dei dazi da parte di Trump, che ha riacceso la volatilità. Questo ha avuto un impatto particolarmente negativo sui mercati delle criptovalute e degli indici azionari, con le altcoin che hanno subito crolli reattivi, mentre Bitcoin ha mostrato una certa resilienza.

Dazi e Bitcoin: la tempesta perfetta

Nella giornata di ieri, Bitcoin ha assistito a una fluttuazione brusca, chiudendo a -3,14%. Nel corso della giornata, il valore della criptovaluta è variato all'interno di un range del 6,75%, raggiungendo un picco di 88.490 dollari e un minimo di 82.335 dollari. Questo segnale di volatilità ha allarmato gli investitori, in particolare alla luce degli sviluppi macroeconomici.

Mercati globali in caduta libera

Situazione analoga per i mercati azionari: al momento della scrittura, il future sull'indice S&P 500 segna una diminuzione del 2,78%, mentre il Nikkei 225 ha visto un ribasso drammatico del 3%. Anche se l'indice Hang Seng di Hong Kong ha reagito meglio, chiudendo a -1,68%, i futures sull'EuroStoxx hanno aperto con un calo di -1,76%. Un elemento di interesse è stato il nuovo record storico dell'oro, che ha raggiunto 3.201,60 dollari l'oncia troy, suggerendo un rifugio nelle materie prime tradizionali.

Trump: dazi e Bitcoin, un legame controverso

Trump ha mantenuto le sue promesse riguardo ai dazi, un'iniziativa che aveva preannunciato durante la campagna elettorale. Parallelamente, ha manifestato l'intenzione di vedere Bitcoin prosperare fino a 150.000 dollari. Resta da vedere se questa visione si tradurrà in sostegno tangibile per il mercato crypto nei prossimi mesi.

Analisi richiesta sulle conseguenze dei dazi

Nel corso di una diretta su YouTube tenuta dal nostro caporedattore Gianluca Grossi, si è ampiamente discusso degli effetti che i dazi avranno sui mercati. Partecipanti e analisti hanno sottolineato che, nel complesso, le reazioni del mercato erano attese. Seguendo questa linea, i prossimi giorni riveleranno se gli investitori avevano già anticipato queste turbolenze nei prezzi delle criptovalute e degli indici.

Volatilità Bitcoin in aumento, ma tenuta solida

Per quanto riguarda il mercato crypto, Bitcoin non ha ancora subito perdite catastrofiche. Tuttavia, l'aumento della volatilità è un segnale confortante solo fino a un certo punto. La candela settimanale mostra un range di movimento del 7,98% e, attualmente, Bitcoin si attesta a 83.669 USDT, mantenendosi sopra i minimi delle ultime due settimane.

Sopporti e trend della criptovaluta

In un'analisi più approfondita, è emerso che Bitcoin rimane sostenuto sopra il livello di supporto situato nell'area 79.000-80.000 dollari, nonostante una violazione temporanea avvenuta a marzo. Inoltre, il prezzo è ben al di sopra della media mobile a 50 periodi, segno che il trend rialzista che dura dal gennaio 2023 regge.

Scenari futuri per Bitcoin

Analizzando il grafico giornaliero, appare chiaro che Bitcoin è in una fase discendente dopo aver raggiunto un massimo storico di 109.590 dollari. Il downtrend, caratterizzato da massimi decrescenti, è in corso da quasi tre mesi. Tuttavia, il 10 marzo si è interrotta la serie di minimi decrescenti, aprendo a un possibile nuovo supporto tra 82.300 e 81.100 dollari. Un'ulteriore discesa al di sotto di questi livelli potrebbe ridurre drammaticamente il prezzo fino ai minimi di marzo.

Rischi e opportunità

Per un'inversione di tendenza, Bitcoin dovrà superare la resistenza in area 89.400 dollari, un breakout sopra questo livello potrebbe confermare il rimbalzo e puntare a resistenze più alte, a partire dai 93.000-94.000 dollari. Con la continua evoluzione del contesto economico globale, sarà fondamentale per gli investitori restare sintonizzati su questi sviluppi.