Nazionale

Benevento, la controversia del Festival delle Streghe: l'attacco degli esorcisti

2025-03-31

Autore: Sofia

Il Festival delle Streghe di Benevento, un evento che celebra la figura della strega e il folklore locale, è stato al centro di aspre critiche da parte degli esorcisti italiani, che hanno puntato il dito contro il sindaco Clemente Mastella. "Questo evento è contrario ai principi del cristianesimo e incoraggia la stregoneria", ha dichiarato l'Associazione Internazionale degli Esorcisti (AIE), fondata dal celebre esorcista padre Gabriel Amorth.

In seguito alle polemiche, Mastella ha risposto con fermezza: "Da cattolico, ci sono altre preoccupazioni che mi tormentano, come i mercanti che profanano il Tempio". L'evento "Janara-Le streghe di Benevento", tenutosi a marzo, è descritto dagli esorcisti come un'indicazione di un grave malessere culturale, sottolineando che la stregoneria è nemica non solo della fede ma anche della dignità umana.

Gli esorcisti hanno altresì esposto la loro preoccupazione per l’impatto di tali celebrazioni, affermando che "far divertire la popolazione, inclusi bambini e adolescenti, con temi legati al male potrebbe avere conseguenze tragiche". La loro critica si spinge oltre, evidenziando una responsabilità morale da parte di chi occupa posizioni di potere.

Mastella, tuttavia, ha difeso l'evento, sottolineando il suo significato culturale e la necessità di dare voce a donne storicamente perseguitate. "Parlare di streghe significa anche risalire al riscatto di tante donne ingiustamente accusate nel passato", ha affermato. Ha anche puntualizzato che il festival è stato organizzato in collaborazione con esperti accademici, tra cui storici e antropologi, proprio per evitare malintesi e promuovere un dialogo costruttivo.

Infine, il sindaco ha esortato a evitare rigidità e integralismi, sottolineando il potere del folklore e della cultura come strumenti di riflessione e crescita per la società. "La nostra intenzione è celebrare la cultura locale senza offendere nessuno, inclusi i cattolici", ha concluso.

Così, il Festival delle Streghe di Benevento non è solo una celebrazione di tradizioni antiche, ma un punto di contatto tra diverse visioni del mondo, un'opportunità per riflettere su come il passato continua a influenzare la nostra realtà attuale.