
Ben & Jerry’s: il Fondatore Abbandona l'Azienda in Polemica con Unilever sul Conflitto di Gaza
2025-09-17
Autore: Maria
Un Abbandono Controverso
Il co-fondatore di Ben & Jerry’s, Jerry Greenfield, dopo quasi cinquant'anni di successi nella celebre azienda di gelato, ha annunciato la sua controversa uscita. Questa decisione, svelata su X dall'amico e socio Ben Cohen, è il risultato di profonde divergenze con la casa madre Unilever, colpevole di aver limitato l'attivismo sociale del brand.
Le Ragioni della Separazione
Greenfield ha spiegato in una lettera aperta ai consumatori che non può più lavorare per un'azienda "messa a tacere" da Unilever. Nonostante un accordo di fusione nel 2000 che prometteva di preservare la missione sociale di Ben & Jerry's, la realtà attuale è ben diversa: la libertà di espressione e attivismo sociopolitico è stata compromessa.
Un Impegno Immutato per la Giustizia
Nella sua comunicazione, Greenfield ha riflettuto sull'impegno del brand a favore di pace, giustizia e diritti umani, che non devono essere semplici concetti astratti, ma devono riflettersi negli eventi reali che accadono nel mondo. Sin dalla sua nascita, Ben & Jerry's ha sempre abbracciato una filosofia pacifista, a tratti hippie, utilizzando anche strategie di marketing innovative, come il gelato 'Imagine Whirled Peace' del 2008, un tributo a John Lennon.
Le Conseguenze dell'Indipendenza Persa
La scelta di Greenfield di allontanarsi da Ben & Jerry's mette in evidenza le tensioni tra le aziende a scopo di lucro e gli ideali sociali. Nel suo messaggio, sottolinea l'importanza dell'indipendenza aziendale e il rischio di perdere di vista la missione originaria del brand.
Riflessioni Finali
Questa vicenda segna un capitolo significativo nella storia di Ben & Jerry’s, un marchio amato non solo per i suoi gelati, ma anche per il suo impegno sociale. La separazione del suo co-fondatore solleva interrogativi sull'equilibrio tra profitto e responsabilità sociale nel mondo degli affari. Resta da vedere come l'azienda risponderà a questa sfida senza la guida di una delle sue figure fondatrici.