Finanze

BCE: Nuovo Taglio dei Tassi, Crescono Le Preoccupazioni Economiche

2025-04-17

Autore: Giulia

Taglio Storico dei Tassi di Interesse

La Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di ridurre il tasso d'interesse di riferimento di 25 punti base, portandolo al 2,25%. Si tratta del settimo taglio effettuato dall'inizio di giugno. La presidente Christine Lagarde ha confermato che la decisione è stata unanime, specificando che nessuno ha sostenuto la proposta di un taglio più consistente di 50 punti.

Quali Sono le Motivazioni?

Lagarde ha spiegato che, sebbene l'economia dell'area euro mostri segnali di resilienza, le prospettive di crescita si sono deteriorate a causa di tensioni commerciali crescenti. La scarsità di fiducia tra famiglie e imprese potrebbe limitare ulteriormente la crescita. La BCE avverte che i mercati stanno reagendo in modo volatile alle incertezze globali, il che potrebbe inasprire le condizioni di finanziamento.

Il Futuro della Politica Monetaria

La BCE ha anche smesso di considerare i tassi come "restrittivi", segnalando un possibile passaggio a una fase "neutrale". I tassi d'interesse si stanno quindi avvicinando a livelli che consentirebbero un'economia più sana.

Le Parole di Christine Lagarde

Lagarde ha sottolineato che i rischi per la crescita nell’area euro sono aumentati, e che le tensioni commerciali potrebbero appesantire investimenti e consumi, generando una stretta creditizia. Tuttavia, un incremento della spesa per la difesa potrebbe fornire un impulso positivo all'economia.

Reazioni dai Mercati Finanziari

Le reazioni sui mercati europei sono state negative, con diverse borse in calo dopo l’annuncio della BCE. Milano ha registrato una perdita dello 0,3%, mentre Francoforte e Londra hanno visto un ribasso dello 0,6% e dello 0,8% rispettivamente.

Impatto sui Mutui e sui Prestiti

Il nuovo abbassamento del tasso d'interesse rappresenta un'opportunità per le famiglie, poiché la rata media dei mutui potrebbe scendere di 17 euro. Per esempio, un mutuo da 100.000 euro a 20 anni avrà una rata ridotta di circa 76 euro. I mutui a lungo termine beneficeranno in modo significativo, consentendo risparmi anche elevati per gli investitori.

Merce Preziosa per il Credito al Consumo

Oltre ai mutui, anche il credito al consumo sta per migliorare. La BCE prevede che i tassi d'interesse potrebbero attestarsi intorno al 7,65%. Ciò significa che acquistare a rate diventerà più conveniente, permettendo finanziamenti più accessibili per beni di consumo.

Un Mercato da Monitorare

Nonostante i vantaggi associati al taglio dei tassi, il mercato dei prestiti ha mostrato segni di rallentamento, con una riduzione delle erogazioni. Le stime indicano un calo nei prestiti personali e nel credito al consumo.

La BCE e gli analisti continueranno a monitorare la situazione economica per garantire che le politiche adottate favoriscano una ripresa sostenibile.