Finanze

Banche in Rivoluzione: Mps e Mediobanca Sotto i Riflettori Dopo un'Opas Storica!

2025-09-09

Autore: Matteo

Banchieri a Rilento: Mps e Mediobanca Brillano in Borsa

In un contesto positivo a Piazza Affari, le banche dominano la scena, con Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) che registra guadagni superiori al 5%. Questo balzo è il risultato del trionfo dell'Opas su Mediobanca, con un'impressionante adesione del 62,3%, che permette a Rocca Salimbeni di esercitare un controllo decisivo su Piazzetta Cuccia.

Operazione Grande: Una Fusione in Vista?

Il pagamento per gli azionisti di Mediobanca, consistenti in 2,533 nuove azioni Mps e un bonus di 0,9 euro in contanti, è previsto per il 15 settembre. Ma le sorprese non finiscono qui! Il periodo di adesione riaprirà dal 16 al 22 settembre, aprendo la porta a ulteriori opportunità per Mps. Superare il 66,7% del capitale potrebbe significare l'inizio di una fusione formale attraverso un'assemblea straordinaria.

Analisi e Previsioni: Un Successo Oltre le Aspettative

Secondo gli analisti di Intermonte, l'esito dell'Opas è addirittura superiore rispetto alle aspettative, e la riapertura dei termini potrebbe portare la partecipazione di Mps a superare il 75%, consolidando ulteriormente il controllo dell'assemblea.

Il Colpo di Scena del Board di Mps

Il successo dell'Opas è stato possibile grazie alla strategia audace del consiglio di amministrazione di Mps, guidato da Nicola Maione. Nelle settimane precedenti, il board ha aumentato l'offerta, includendo un incentivo di 0,9 euro per azione Mediobanca, aumentando l'importo complessivo a quasi 750 milioni di euro.

Vantaggi delle Sinergie: Una Nuova Era per Mps

Superare il 50% di partecipazione consente alla nuova entità di sfruttare a pieno le Dta (crediti fiscali differiti), con un vantaggio economico di circa 500 milioni di euro annui, contro i 200 milioni di una Mps isolata. In questo scenario, gli esperti di Equita evidenziano che le potenziali sinergie potrebbero raggiungere i 700 milioni, portando a una gestione più efficiente e meno vulnerabile a possibili dissinergie.