Salute

Autismo e Igiene Orale: Una Battaglia Quotidiana per la Salute dei Nostri Bambini

2025-04-02

Autore: Francesco

Autismo e Igiene Orale: Una Battaglia Quotidiana per la Salute dei Nostri Bambini

CREMONA - Per molti adulti e bambini con autismo, lavarsi i denti rappresenta una vera e propria sfida insormontabile. Questa difficoltà ha conseguenze gravi sulla salute orale, come dimostrato da una recente review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine.

I dati sono preoccupanti: tra il 60,6% e il 67,3% delle persone con disturbo dello spettro autistico presenta carie, mentre un'incidenza di parodontite si attesta tra il 59,8% e il 69,4%. Queste problematiche non si fermano qui, poiché è stata rilevata un'elevata necessità di cure odontoiatriche in anestesia generale e una sorprendente prevalenza di traumi dentali, molte volte causati da autolesionismo.

Per affrontare questo grave problema, la Fondazione SIdP, Onlus della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, ha lanciato il progetto "Promozione della salute orale per persone con autismo", che dal settembre 2024 ha già coinvolto oltre 2000 persone tra caregiver, familiari e pazienti in più di 40 centri associativi.

Questa iniziativa si pone l'ambizioso obiettivo di raggiungere una fetta sempre più ampia della popolazione autistica, attualmente stimata intorno alle 600.000 persone, con un’incidenza in crescita che segna uno ogni 75 nuovi nati.

Pierpaolo Cortellini, presidente della Fondazione SIdP, spiega: "Le persone autistiche possono trovarsi di fronte a difficoltà insuperabili nell'igiene orale quotidiana. La sensazione dello spazzolino, l'uso del dentifricio e la comprensione del tempo necessario per spazzolare i denti possono risultare vere e proprie barriere."

Questa scarsa igiene orale non solo porta a problemi dentali e gengivali già in età adolescenziale, ma aumenta anche il rischio di patologie sistemiche, come il diabete e le malattie cardiovascolari.

Il progetto si articola in un programma strutturato che prevede l'intervento di oltre 300 volontari tra dentisti e igienisti. Questi professionisti incontrano educatori e famiglie per distribuire materiali informativi, video tutorial e kit per l'igiene orale.

Dopo questa fase iniziale, il team ritorna nei centri per seguire direttamente le persone autistiche e monitorare i progressi nel percorso di igiene orale. Inoltre, un'App gratuita è stata sviluppata per consentire il monitoraggio delle pratiche igieniche, assegnando punteggi attraverso il supporto degli assistenti.

"Ma non ci fermiamo qui: stiamo anche lavorando per colmare una carenza critica di specialisti pronti ad accogliere queste persone," aggiunge Cortellini. "Vogliamo formare dentisti e igienisti sulla creazione di un rapporto di fiducia con i pazienti autistici e su come mettere in atto ambienti idonei per le loro esigenze."

L'aspirazione finale del progetto è garantire uno standard di salute orale a quante più persone possibile, mirando a coprire l'intera popolazione autistica italiana.

L'iniziativa della Fondazione SIdP si afferma come un modello di prevenzione innovativo, destinato a migliorare la salute orale delle persone autistiche e facilitare il loro accesso alle cure. Attraverso un impegno volto alla sensibilizzazione, alla formazione e al supporto diretto, la Fondazione si pone l'obiettivo di trasformare la vita di molti, riducendo l'ansia associata alla cura orale e promuovendo il benessere complessivo. Non restare in silenzio: unisciti alla causa!