
ATTENZIONE: Tantissime app diventeranno illegali dal 2026! Ecco cosa devi sapere
2025-09-06
Autore: Sofia
Un allerta per gli utenti: app illegali e truffe in agguato!
Gli utenti rischiano costantemente di imbattersi in app illegali o fraudolente. Questi software, apparentemente innocui, possono compromettere la sicurezza del tuo dispositivo e danneggiarne il sistema.
Virus e malware camuffati da app innocue
Negli ultimi anni, virus e malware si sono diffusi sotto forma di applicazioni. Quando un utente cerca di scaricare un editor di foto, un gioco o un VPN, è facile cadere nella trappola di programmi dannosi che rubano dati o inducono a sottoscrivere servizi a pagamento non desiderati.
Inganni digitali: le app fraudolente si mimetizzano
Il web è infestato da applicazioni fasulle che imitano quelle verificate, utilizzando lo stesso nome e logo ma offrendo contenuti pericolosi. I criminali informatici sono abili nel sostituire le app rimosse con versioni identiche o simili, sfruttando a proprio favore la mancanza di controlli.
Google dice basta: dal 2026 si cambia!
Di recente, Google ha annunciato una svolta: a partire dal 2026, sarà obbligatorio un rigoroso processo di verifica dell'identità degli sviluppatori per installare app sui dispositivi Android certificati. Questa regola si applicherà non solo alle app scaricate dal Play Store, ma anche a quelle installate attraverso store alternativi come Amazon Appstore e mediante sideloading.
Un futuro più sicuro per le app Android?
In pratica, anche se un utente decide di scaricare un’app da una fonte esterna, lo sviluppatore dovrà essere verificato e registrato da Google. Con questa mossa, la grande azienda tecnologica spera di limitare la diffusione di malware e truffe mascherate da app.
Rischi incombenti: il Play Store, ma non solo!
Anche se Google afferma che il Play Store è un ambiente sicuro, il vero pericolo si nasconde spesso nelle app scaricate da fonti esterne. Con l'introduzione di questi nuovi limiti, Google mira a garantire una maggiore protezione anche al di fuori del proprio store, impiegando un nuovo sistema di registrazione tramite la Android Developer Console.
Cosa significa questo per gli utenti?
Per gli sviluppatori che scelgono di distribuire app tramite APK, la verifica sarà comunque necessaria. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo nel contrastare la crescente minaccia di app pericolose e dannose, e servirà a proteggere meglio gli utenti nel mondo digitale.