Salute

Attenzione al Digiuno Fai-da-Te: Ecco Cosa Dice la Scienza!

2025-09-08

Autore: Chiara

Digiuno: Un Tema Serio!

MODENA. Il digiuno potrebbe sembrare una moda passeggera, ma in realtà è un argomento che richiede grande attenzione scientifica. Secondo Silvia Maria Galetti, endocrinologa e nutrizionista del Policlinico di Modena, è fondamentale che questa pratica sia monitorata da specialisti e accompagnata da adeguate integrazioni di sali minerali e vitamine. "No al fai-da-te!" avverte l'esperta, sottolineando l'importanza di evitare approcci autogestiti.

Il Digiuno Collettivo e i Rischi Associati

Recentemente, l'attore Raz Degan ha lanciato un digiuno collettivo di 48 ore, attirando l'adesione di ben 1.500 persone. Durante quest'iniziativa, è ammessa solo l'assunzione di acqua, ma ciò solleva interrogativi riguardo alla sicurezza e all'efficacia di tali pratiche.

Dalle Ricerche del Professor Longo

Il professor Walter Longo, un nome di spicco nella ricerca sulla longevità presso l'Università della California, ha dimostrato attraverso diversi studi che il digiuno può attivare l'autofagia, un processo in cui le cellule eliminano le componenti danneggiate, favorendo così la salute cellulare e riducendo il rischio di malattie cronico-degenerative come i tumori.

Cautela e Competenze Necessarie

Tuttavia, Galetti avverte che i protocolli di digiuno, sebbene promettenti, necessitano di una gestione esperta quando vengono applicati agli esseri umani. La disinformazione, purtroppo, è diffusa, e se l'obiettivo del digiuno è la perdita di peso, è cruciale consultare dei professionisti che possano strutturare un piano alimentare adeguato.

Iniziative Social: Un Rischio da Considerare

Adottare pratiche di digiuno suggerite sui social media può apparire allettante, ma è fondamentale procedere con cautela. La salute non è un gioco e l'adesione a tali iniziative può comportare rischi significativi.