Salute

Attenzione ai bastoncini di pesce: Perché i bambini dovrebbero evitarli!

2025-04-17

Autore: Giovanni

Un alimento comune, ma non privo di rischi

I bastoncini di pesce, tanto amati dai più piccoli e spesso considerati il salvacena ideale, nascondono insidie per la salute. Sebbene siano pratici e gustosi, un recente studio ha sollevato gravi preoccupazioni sulla loro sicurezza, in particolare per i bambini.

Sostanze tossiche sotto la lente d'ingrandimento

La rivista svizzera Bon à Savoir ha svelato che su quindici marchi di bastoncini di pesce analizzati, nessuno è risultato privo di contaminanti nocivi. In tutti i campioni testati sono state trovate tracce di glicidolo, acrilammide e 3-MCPD, sostanze riconosciute come potenzialmente tossiche e correlate a rischi di cancro.

Cosa sono e perché sono pericolosi?

Il glicidolo e l'acrilammide si sviluppano durante i processi di cottura ad alta temperatura. Il glicidolo deriva dalla raffinazione degli oli vegetali usati per la frittura, mentre l'acrilammide si forma quando zuccheri e asparagina si contraggono durante la doratura degli alimenti. L'EFSA ha classificato entrambi come sostanze genotossiche e cancerogene.

Rischi e raccomandazioni per la dieta dei bambini

Nonostante le dosi trovate siano sotto la soglia di pericolo, i rischi aumentano con il consumo regolare. Gli esperti consigliano di limitare l'assunzione di cibi altamente processati e, in particolare, di evitare di dare bastoncini di pesce ai bambini. Secondo il microbiologo Antonello Paparella, "un'alimentazione equilibrata è essenziale per ridurre i rischi; così come è fondamentale limitare i cibi dannosi."

Conclusioni: Un consumo occasionale può andare bene

Tuttavia, non c'è da allarmarsi se i bastoncini vengono mangiati di rado. L'importante è non esagerare e mantenere una dieta varia e sana. La consapevolezza alimentare può fare la differenza, e i genitori dovrebbero sempre optare per scelte più sicure e nutrienti per i propri figli.