Tecnologia

Apple Rivela: Siri Ritarderà Fino al 2026 con una Nuova Architettura!

2025-06-11

Autore: Chiara

Svelato il Futuro di Siri: Cosa Aspettarsi?

Apple ha finalmente fatto chiarezza sulla situazione di Siri, l'assistente vocale che sta per affrontare una rivoluzione! Attraverso interviste rilasciate durante la WWDC 2025, Craig Federighi e Greg Joswiak hanno annunciato che le attesissime funzionalità personalizzate, inizialmente promesse per il 2024, dovranno aspettare fino al 2026. Ma cosa è andato storto?

Un'Architettura Obsoleta: La Riconversione di Siri

Federighi ha sottolineato che la prima generazione dell'architettura di Siri non è stata all’altezza delle aspettative. "Era troppo limitata," ha dichiarato, evidenziando la necessità di una revisione radicale. Di conseguenza, Apple ha deciso di passare a una nuova architettura, già progettata ma ancora in fase di sviluppo, causando un ulteriore rinvio delle funzionalità al 2026.

Un'Intelligenza Rivoluzionaria, Ma Ancora I...n Affidabile

Le nuove capacità di Siri, svelate durante la WWDC 2024, promettono un assistente vocale più in sintonia con le esigenze personali degli utenti, capace di comprendere e interagire con le informazioni presenti nel dispositivo. Tuttavia, ciò che sembrava un’innovazione si è rivelato essere una promessa non mantenuta. Appena Fedrigih ha risposto a Dubbi, ha rassicurato che le dimostrazioni mostrano software reale, smentendo chi pensava si trattasse di semplici animazioni.

La Priorità di Apple: Affidabilità Assoluta

"Le funzionalità erano funzionanti internamente, ma non a un livello soddisfacente," ha aggiunto Federighi. Apple preferisce rinviare il lancio piuttosto che rilasciare un prodotto che non incontri gli standard richiesti. Il messaggio è chiaro: lavorare per creare qualcosa di davvero solido e utile.

Un Nuovo Inizio nel 2026?

Ora, l'attesa si allunga fino alla primavera del 2026, con l'obiettivo di rilasciare Siri alla versione 26.4 di iOS. Sarà una prova fondamentale per vedere se questi rinvii porteranno a un'esperienza veramente evoluta.

Ma le sfide non finiscono qui: Apple deve affrontare anche la pressione dell'opinione pubblica e azioni legali riguardo a promesse pubblicitarie ambiziose. Le dichiarazioni di Federighi e Joswiak offrono uno squarcio di trasparenza in un panorama sempre più competitivo nel campo dell'AI conversazionale.

Un Percorso di Trasparenza e Innovazione

Dunque, mentre tutti aspettano impazientemente, Apple promette di mantenere il focus sulla qualità. Le nuove funzionalità non solo arriveranno, ma porteranno con sé anche sorprese insperate, rendendo il futuro di Siri sempre più intrigante. Prepariamoci perché, nel 2026, potremmo vedere una Siri del tutto rinnovata!