
Apple: Ritardi nell'AI Colpiti dalla Disorganizzazione Interna
2025-04-11
Autore: Luca
Scandalo in Casa Apple!
I ritardi nell'implementazione dell'intelligenza artificiale da parte di Apple sui suoi dispositivi sono il risultato di una profonda disorganizzazione aziendale. Secondo fonti vicine alla compagnia, il team di sviluppo ha faticato a prendere decisioni chiare, portando a una confusione che ha rallentato la crescita della tecnologia A.I.
Modelli Confusi: 'Mighty Mouse' vs 'Mini Mouse'
Apple aveva inizialmente pianificato di lanciare due modelli linguistici chiamati 'Mini Mouse' e 'Mighty Mouse', il primo destinato all'esecuzione locale su iPhone e il secondo basato su cloud. Tuttavia, la scelta di accorpare i due progetti in un unico modello, da eseguire solo su cloud, ha creato ulteriori complessità.
Frustrazione tra gli Ingegneri
Questo stato di incertezza ha demotivato gli ingegneri, molti dei quali hanno deciso di lasciare la compagnia negli ultimi mesi. Sarà ora compito di Mike Rockwell risollevare Siri, un progetto definito dalla dirigenza come "spiacevole e imbarazzante".
Strategie Fallimentari e Fallimenti Clamorosi
Il lavoro svolto in precedenza da John Giannandrea è stato considerato quasi inefficace. Nonostante l'idea che migliorare Siri fosse semplice, i tentativi di sviluppare modelli di AI proprietari si sono scontrati con le superiori soluzioni di terze parti. Gli ingegneri del team Siri si sono distratti dai successi minori, come la rimozione del comando "Hey" dall'assistente vocale, trascurando obiettivi ben più ambiziosi.
Progetti Riusciti o Solo Illusioni?
Il progetto 'Link', che mirava a sviluppare comandi vocali per Vision Pro, è naufragato, evidenziando l'incapacità del team di Siri. Durante la WWDC 2024, molti dei risultati presentati sono stati considerati solo delle illusioni da ex dipendenti.
Una Cultura Aziendale Problematica
Diversi ex collaboratori hanno sottolineato che il caos attuale deriva da una cultura aziendale poco ambiziosa e una resistenza al rischio. Il team di intelligenza artificiale è stato schernito con il soprannome di "AIMLess", mentre Siri è diventato un hot potato, passando di mano in mano senza una direzione chiara.
Il Futuro di Apple AI in Gioco
Craig Federighi e Mike Rockwell sono ora chiamati a ristrutturare il progetto di Apple Intelligence. La grande sfida non sarà solo il miglioramento della tecnologia, ma anche il recupero della fiducia degli utenti, pesantemente compromessa.
Costruire la Fiducia: Un Imperativo Necessario
La fiducia è difficile da ricostruire. Apple avrebbe potuto avviare una conferenza scusandosi per la sottovalutazione dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, l'assenza di scuse pubbliche e di compensazioni per gli utenti ha alimentato dubbi su ulteriori aspetti della compagnia, inclusa la privacy. Perdere la fiducia è un colpo devastante, soprattutto per un brand simbolo di innovazione e qualità.