Salute

Allerta Salute: Sorprendente Scoperta Sulla Sicurezza Alimentare in Casa

2025-09-10

Autore: Chiara

Malattie Alimentari: Un Problema Domestico

Un preoccupante studio rivela che oltre il 40% delle malattie alimentari ha origine all'interno delle nostre case. In piena estate, l'attenzione sulla sicurezza alimentare si intensifica, in particolare dopo i recenti focolai di intossicazione da botulino in Calabria e Sardegna.

La Casa: Un Rifugio Sicuro o un Rischio?!

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha reso noto che la casa, spesso considerata un luogo sicuro, è in realtà un potenziale terreno fertile per malattie di origine alimentare. Questo dato preoccupante è sottostimato a causa della mancanza di segnalazioni per i focolai domestici. Ignorare le corrette pratiche di conservazione e preparazione degli alimenti può mettere a rischio la salute di tutta la famiglia.

Pratiche da Evitare: Non Sottovalutare il Rischio!

L'ISS evidenzia che molte persone adottano comportamenti a rischio, come il trattamento improprio della carne cruda e la manipolazione dell'insalata confezionata. Per sensibilizzare i cittadini, è stato lanciato il questionario "Mangia Sicuro!", che consente a chiunque di valutare le proprie conoscenze sulla sicurezza alimentare in circa 15 minuti.

Partecipa e Contribuisci a una Maggiore Sicurezza!

Disponibile fino all'8 ottobre 2025, questo questionario offre risposte e consigli pratici utili per migliorare le abitudini alimentari. Antonella Maugliani, ricercatrice dell'ISS, sottolinea l'importanza di questo strumento per rafforzare le informazioni su come fare la spesa, conservare e preparare i cibi in modo sicuro.

Un Progetto per il Futuro: Sicurezza Alimentare Casalinga

"Mangia Sicuro!" è parte del progetto SAC (Sicurezza Alimentare Casalinga), avviato nell'aprile 2024 e della durata di due anni, coordinato dal Dipartimento di Sicurezza Alimentare dell'ISS. Il progetto coinvolge esperti di vari settori scientifici per affrontare in modo integrato le questioni legate alla sicurezza degli alimenti domestici, puntando a sviluppare strategie innovative per ridurre le malattie trasmesse dagli alimenti.