
Allerta Rosso: Fallimenti Aziendali alle Stelle! La Moda in Prima Linea con un Terrificante +41,1% nel 2024
2025-04-16
Autore: Matteo
Un'Emorragia di Fallimenti per le Imprese Italiane
Un vero e proprio crollo per le aziende italiane: alla fine del 2024, i fallimenti hanno raggiunto un inquietante +17,2%, superando il +9,8% del 2023, con i casi che schizzano da 7.848 a 9.194. La situazione è critica!
La Moda: Il Settore Più Colpito
Tra i settori in crisi, la moda emerge come il peggiore, con un balzo spaventoso del +41,1% di fallimenti. Non sono da meno l'edilizia (+25,7%) e l'industria (+21,2%), ma la vera emergenza si registra nel comparto metallurgico, che segna un +48,4%! Solo il settore chimico e farmaceutico sembra reggere.
Il Nord-Ovest Sotto Assedio
Secondo l'Osservatorio Procedure e Liquidazioni di Cerved, il nord-ovest d'Italia è il territorio più colpito, con il 30% delle insolvenze concentrate qui, in particolare in Lombardia. Le società di capitali sono anch'esse a rischio: ben l'82% dei fallimenti proviene da questo segmento, mentre i servizi rappresentano il 35%.
I Giovani Imprenditori in Affanno
Le nuove génération di imprenditori sono tra i più vulnerabili: le aziende con meno di cinque anni di vita passano dal 2% al 12% del totale dei fallimenti dal 2022 al 2024. Una vera e propria strage per le idee fresche in circolazione!
Costi Energetici e Crisi Economica: Le Cause del Disastro
Le ragioni di questo disastro? A quanto pare, il forte incremento dei costi energetici e gli oneri legati ai debiti, uniti al deterioramento dell'economia dello scorso anno. Tutto questo ha messo le aziende in una posizione sempre più precaria.
Non Solo Fallimenti: Un Mare di Uscite dal Mercato!
L’impennata dei fallimenti non si limita alle procedure concorsuali, ma abbraccia tutte le forme di uscita dal mercato, dalle liquidazioni volontarie alle nuove modalità di gestione delle crisi aziendali introdotte nel 2022. In particolare, i procedimenti unitari e le misure cautelari hanno registrato un incredibile +170% tra le società di capitali dal 2022 al 2023.
Liquidazioni Volontarie in Crescita: Un Segno di Malessere?
Anche le liquidazioni volontarie, dopo un periodo di stasi nel 2022, stanno tornando a crescere, con un +12,7% previsto per la fine del 2024. In numeri assoluti, si passa da 106.155 a 119.597, il che rende chiaro il malessere persistente nel tessuto imprenditoriale italiano.