
Allerta per la Salute Mentale dei Bambini in Sardegna: «Situazione Disastrosa»
2025-09-01
Autore: Sofia
La Crisi Silenziosa della Salute Infantile
In Sardegna si nasconde un'emergenza che non può rimanere nel silenzio. La salute mentale dei bambini sta affrontando una crisi senza precedenti, con la maggior parte delle risorse sanitarie concentrate su adulti e anziani, lasciando indietro la popolazione pediatrica.
Un Aumento Preoccupante dei Disturbi
In un contesto già difficile, il numero dei bambini e degli adolescenti affetti da disturbi del neuro-sviluppo è in aumento esponenziale. Malattie come l’autismo, il deficit di attenzione, l'iperattività, la sindrome ossessivo-compulsiva e difficoltà nell'apprendimento e nel linguaggio stanno diventando sempre più comuni.
Stefano Sotgiu, direttore della Neuropsichiatria Infantile presso l’Aou di Sassari, lancia l'allerta: «Questa crisi coinvolge circa il 20% della popolazione pediatrica dell'isola». Con una popolazione di 158.000 bambini nella fascia d'età 0-14 anni prevista per il 2024, ciò significa che circa 32.000 piccoli si trovano ad affrontare gravi difficoltà.
Un Futuro da Salvaguardare
La salute mentale dei nostri bambini non può essere trascurata. È fondamentale che scelte politiche e investimenti siano orientati verso il potenziamento dei servizi dedicati alla salute infantile, per garantire un futuro migliore e più sereno alle nuove generazioni. La Sardegna ha bisogno di una risposta urgente e concreta per affrontare questa grave situazione.
La questione è complessa e necessita di un'attenzione collettiva: solo così potremo sperare di invertire questa tendenza disastrosa e garantire ai nostri bambini un'infanzia sana.