Salute

Allerta Medici di Base: Paghi 50 Euro o Rimani Fuori!

2025-09-01

Autore: Matteo

In Italia, la situazione dei medici di base si fa sempre più critica. In alcune zone, è in arrivo una novità che cambierà radicalmente l'accesso alle cure: se non si è disposti a sborsare 50 euro, si rischia di rimanere esclusi dalla visita.

L'emergenza medica è palpabile! La carenza di medici non solo crea tensione tra i professionisti, sopraffatti da un numero crescente di pazienti, ma porta anche a conseguenze gravi per chi ha bisogno di cure continue. Sempre più italiani, in preda alla disperazione, si rivolgono a strutture private.

Ogni cittadino paga le tasse con l'aspettativa di ricevere assistenza sanitaria gratuita. Arrivare a dover pagare per una visita significa che il sistema sanitario è al collasso.

Pensiamo a pensionati che vivono con meno di 1000 euro al mese. Come potrebbero permettersi spese per visite mediche? Il sistema è falcidiato da problemi di personale e le nuove strutture pubbliche non riescono a risolvere la crisi.

Il Caso Family Doc: Un’Opzione Privata a Mestrino

A Mestrino, in provincia di Padova, nasce il servizio Family Doc, gestito dalla BMed Me.di.ca Group. Qui i medici di base operano privatamente, con visite a pagamento a circa 50 euro l'una. Questo servizio offre attese ridotte, appare come una soluzione alle difficoltà di trovare un medico di famiglia convenzionato.

La presidente della BMed, Cristina Sinigaglia, spiega che l'iniziativa nasce per supportare la sanità pubblica e soddisfare una domanda urgente. Tuttavia, l'idea ha scatenato un acceso dibattito tra medici e cittadini.

Privatizzazione: Il Futuro della Medicina di Base?

Le organizzazioni mediche esprimono preoccupazione: il medico di base deve conoscere a menadito il paziente e il suo contesto familiare. Una visita a pagamento attrarrà solo chi è in condizioni disperate, non garantirà la continuità di cura necessaria per la salute pubblica.

In questo scenario, è cruciale riflettere sull'evoluzione della sanità in Italia: ci stiamo dirigendo verso un sistema dove le cure chiave diventano di lusso, e i più vulnerabili rischiano di rimanere indietro.