
Allarmante Aumento della Mortalità Infantile negli Stati Uniti
2025-04-15
Autore: Giulia
Un Preoccupante Trend in Crescita
Il 7 aprile, un articolo di JAMA Pediatrics ha rivelato dati allarmanti sulla mortalità infantile negli Stati Uniti, provenienti dal National Vital Statistics Report del CDC. Nel 2022, 20.577 neonati hanno perso la vita, segnando un incremento del 3,3% rispetto all'anno precedente. Con un tasso di mortalità di 5,61 decessi ogni 1.000 nati vivi, questa è la seconda consecutiva crescita, dopo una lunga discesa iniziata nel 1995.
Disuguaglianze Socioeconomiche e Mortalità Postneonatale
La situazione è ancora più critica considerando la mortalità postneonatale, che ha visto un incremento maggiore rispetto a quella neonatale. Questo mette in luce le disparità socioeconomiche che colpiscono principalmente le famiglie a basso reddito. È un segnale allarmante che richiede un'attenzione immediata.
Il Fallimento Americano rispetto al Mondo
Nel 2023, gli Stati Uniti si sono piazzati al 54° posto su 227 paesi riguardo la mortalità infantile, superati da nazioni come Slovacchia e Bosnia. In confronto, i paesi scandinavi, Italia e Giappone vantano tassi di mortalità infantile tra i più bassi al mondo, con l'Italia che registra solo 2,5 decessi ogni 1.000 nati.
Disparità Regionali in Italia
Nonostante il buon posizionamento dell'Italia, è essenziale riconoscere che al suo interno esistono notevoli disparità. Gli indicatori rivelano che nel Mezzogiorno, la mortalità infantile è quasi il doppio rispetto al Nord, evidenziando l'importanza di un impegno costante per garantire pari accesso alle cure.
Un Monito per l'Italia
La crescita delle disuguaglianze economiche e l'aumento della povertà in Italia, che ha coinvolto 2,2 milioni di famiglie e 1,3 milioni di minori, non possono essere ignorati. Potrebbero compromettere i progressi nel settore della salute infantile.
Il Futuro del Sistema Sanitario Nazionale
È cruciale che l'Italia continui a rafforzare il proprio sistema sanitario, contrastando le nuove criticità. La mortalità infantile è un indicatore fondamentale per valutare lo sviluppo civile; mantenere il Servizio Sanitario Nazionale pubblico è indispensabile per garantire cure a tutte le classi sociali.
Verso un Futuro Sostenibile
Solo attraverso un’azione mirata che combini il potenziamento dei servizi sanitari e il contrasto alla povertà, l'Italia potrà preservare i risultati raggiunti e mantenere la propria posizione tra i paesi con i migliori indicatori di salute globale.